Da 14.10.2019 10:30 fino a quando 14.10.2019 16:30
a LUISS
Postato da Amministrazione
https://bit.ly/2odDutu
Categorie: Lavoro
Visite: 792
Roma, 14 ottobre | Le politiche attive del lavoro e le prospettive di sviluppo della bilateralità
Le potenzialità della previdenza contrattuale si presentano di estremo interesse: contribuire alla strutturazione delle politiche di formazione e riqualificazione; modernizzare il funzionamento degli ammortizzatori sociali e incidere sulla loro efficacia. A queste tradizionali funzioni se ne aggiungono altre tipiche e innovative, sia da parte di enti tipizzati, dedicati e non, che da parte della bilateralità non tipizzata. Quali sono le prospettive di sviluppo del sistema? Quale può essere a legislazione vigente lo spazio di autoregolamentazione di questi enti ed il ruolo dell’autonomia collettiva?
Il seminario chiude le riflessioni svolte nell’ambito del CORSO PER AMMINISTRATORI DELLA BILATERALITÀ e accoglie il punto di vista delle Istituzioni e delle parti sociali che rappresentano il motore di questi strumenti.
Sede: Luiss Guido Carli - Viale Pola, 12 - Aula 101
Programma - sessione mattutina
10.00
Registrazione
10.30
Saluti
Raffaele Fabozzi, Luiss
Damiana Mastantuono, Mefop
10.45
Introduzione al tema
Michele Faioli, Università Cattolica
11.15
Relazioni:
Francesca Perugini, Inps - Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali
Raffaele Ieva, Gestione del personale, delle relazioni sindacali e del bilancio ANPAL
Stefano Bottino, ABI
12.30
Discussioni
13.00
Light lunch
* in attesa di conferma
Programma - sessione pomeridiana
14.00
Spunti sulle prospettive recenti della bilateralità: dalla formazione all’articolazione delle politiche attive del lavoro passando attraverso il sostegno al reddito
Pasquale Sandulli, Università LUISS Guido Carli
14.30
Tavola Rotonda Consolidato e innovazione della bilateralità
modera
Pasquale Sandulli
partecipano:
Delia Nardone, CGIL
Annamaria Trovò, CISL
Paolo Carcassi, UIL
Pierangelo Albini, Confindustria
Riccardo Giovani, Confartigianato
Maurizio De Carli, CNA
Elvira Massimiano, Confesercenti
Antonio Zampiga, Legacoop
Mario Cardoni, Federmanager
Massimo Fiaschi, Manageritalia
Guido Lazzarelli, Confcommercio
16.30
Chiusura dei lavori