Agorà - Salute è Cultura

30.06.2021 10:00 - 30.06.2021 17:00
online
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 836

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Il 30 giugno appuntamento, in una grande piazza digitale, per tutti coloro che hanno a cuore il tema della salute. Scienziati, accademici, associazioni, cittadini, istituzioni e imprese, si incontreranno, nella due giorni del progetto “La Salute in Movimento”, per tradurre i sei principi del Manifesto Salute del XXI secolo in sei azioni progettuali.
Sei principi, sei tavoli di lavoro, sei azioni per il programma #NextGenerationEU.
Visione, competenza, governance, intelligenza, umanità, relazione: sono le parole guida del Manifesto che ha già raccolto oltre 200 firme.

Dopo un primo momento in plenaria, sei tavoli lavoreranno in sei stanze parallele per costruire insieme sei azioni da portare all’attenzione delle istituzioni italiane ed europee, presenti il mattino del 1 luglio 2021.

Ogni tavolo sarà composto da un esperto della materia, un co-fondatore del Movimento, un parlamentare, un rappresentante delle associazioni e un giovane tra i 18 e i 29 anni. Tutti i cittadini interessati potranno partecipare ai tavoli, portando idee e proposte.

Dare impulso alla trasformazione dell’ecosistema salute e aggregare persone, istituzioni, associazioni, imprese, intorno a un progetto comune. E’ il senso del progetto La salute in Movimento, nato nel 2020 per comune iniziativa di Culture e Novartis Italia, e patrocinato dall’Università Humanitas, dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, da Generatività.it, dall’Associazione InnovaFiducia, dall’Associazione CittadinanzAttiva.

Costruire insieme la nuova cultura della salute, globale e inclusiva, per rendere la Salute il pilastro della ricostruzione del Paese anche grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Obiettivo: ricostruire il rapporto di fiducia tra istituzioni, cittadini e scienza dopo la pandemia; per promuovere il ben-essere collettivo. L’Italia è attesa da una prova importante nei prossimi mesi ed anni: tenere saldi i valori, sanciti anche dalla nostra Carta costituzionale, e, nello stesso tempo, aggiornare gli strumenti per rafforzare la competitività ed attrarre nuove risorse nell’economia della salute.

Siamo al lavoro da mesi con esperti, cittadini e responsabili, affinché la relazione (medico-paziente, ospedale-territorio, tecnologia-persone) sia al centro del futuro della salute.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC