Il valore dell'aderenza per i sistemi sanitari regionali. Dal bisogno all'azione

Il valore dell'aderenza per i sistemi sanitari regionali. Dal bisogno all'azione

15.06.2021 14:30 - 15.06.2021 18:00
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi
Visite: 692

SALUTI ISTITUZIONALI

Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Regionale Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione Puglia
Carmelo Pullara, Vice Presidente VI Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari Regione Siciliana
Antonino Spirlì, Presidente f.f.  Regione Calabria

PROSPETTIVE/VALORE SOCIO-ASSISTENZIALI DI UNA CORRETTA ADERENZA

Paolo Guzzonato,, Direzione Scientifica Motore Sanità

SANITÀ E FUTURE PROSPETTIVE DEMOGRAFICHE, EPIDEMIOLOGICHE

Salvatore Scondotto, Dirigente Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, Assessorato Salute, Regione Siciliana.

PROBLEMI APERTI NELLE MALATTIE  CRONICHE: L’ADERENZA ALLA TERAPIA

Nunzio Crimi, Professore ordinario Malattie Respiratorie Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catania

Alessandro Palumbo, Dirigente Medico UO Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Bari

VALORE CLINICO DELL’ADERENZA

Pasquale Caldarola, Direttore Dipartimento Cardiologia-UTIC Ospedale San Paolo, Bari. Vicepresidente Nazionale  Consiglio Direttivo ANMCO

Salvatore Corrao, Direttore UOC Medicina Interna ARNAS Civico Palermo – Presidente Regionale AMD

SOLUZIONI PER MIGLIORARE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E ADERENZA ALLA TERAPIA

Luca Pinto, Principal Real World InsightsI, IQVIA Italia

TAVOLA ROTONDA

IL VALORE DELL’ADERENZA NEI MODELLI ORGANIZZATIVI

MODERANO: Ettore Attolini, Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS Agenzia Regionale Strategica della Salute e Sociale, Regione Puglia

Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

  •  Cronicità, territorio e ruolo dell’aderenza 

  terapeutica

  •  Stato dell’arte dei progetti regionali per l’aderenza
  •  Quali nuovi owner nel processo di monitoraggio

  dell’aderenza?

  •  Cronicità e aderenza terapeutica
  •  Quale nuova programmazione delle risorse?

Salvatore Amato, Presidente OMCeO Palermo

Vincenzo Amodeo, Componente Consiglio Direttivo ANMCO

Maurizio Averna, Professore Ordinario Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e specialistica di eccellenza Università degli Studi di Palermo
Lucia Bisceglia, Direttore Area Epidemiologica e Care Intelligence AReSS Puglia. Presidente Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)

Roberto Bordonaro, Direttore UOC Oncologia Medica ARNAS Garibaldi, Catania
Angela Capozzi, Responsabile Servizio Strategie e Governo dell’Assistenza Territoriale, Regione Puglia
Francesco Colasuonno, Responsabile Servizio politiche del Farmaco Regione Puglia
Ciro Indolfi, Professore ordinario di Cardiologia, Direttore Centro Ricerche Malattie Cardiovascolari dell’Università Magna Graecia, Catanzaro
Pietro Leoci, Responsabile Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Risorse Strumentali e Tecnologiche-Servizio Politiche del Farmaco Regione Puglia
Maurizio Pastorello, Direttore Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo
Nicola Silvestris, Professore associato di Oncologia medica IRCCS Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” Bari – Dimo Università degli Studi di Bari e Membro Direttivo Nazionale AIOM
Luigi Spicola, Presidente SIMG Regione Siciliana
Giammarco Surico, Coordinatore Regionale Rete Oncologica Regione Puglia

IL VALORE DELL’ADERENZA NEI LEA

Graziano Onder, Direttore Dipartimento malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità

IL VALORE ECONOMICO DELL’ADERENZA

Barbara Polistena, Professore Università degli studi di Roma Tor Vergata, Collaboratrice di CREA Sanità (Centro per la ricerca Economica Applicata in Sanità)

17,00 TAVOLA ROTONDA

IL VALORE DELL’ADERENZA: IMPATTO E MISURE

DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

MODERANO: Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente Fondazione Cannavò, Vicepresidente Federazione Ordine Farmacisti Italiani, Presidente Ordine Interprovinciale Farmacisti di Bari e BAT, Senatore  XVII legislatura.

Georges Paizis, Direzione Scientifica Motore Sanità

  •  Valore della tecnologia nelle gare d’acquisto
  •  Il supporto delle nuove tecnologie: investimento o

  costo?

  •  Il punto di vista del paziente
  •  Utilità del monitoraggio e dei registri di patologia 

  per una corretta programmazione

  •  HTA come misura di valore

Stefania Antonacci, Responsabile Servizio Farmaceutico ASL Bari

Pasquale Cananzi, Dirigente Farmacista Centro Regionale di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza, Regione Sicilia

Rosalbino Cerra, Segretario Regionale FIMMG Calabria

Maria Anna D’Agata, Responsabile Dipartimento Servizi Farmaceutici ASP Catania

Maria Faggiano, Dirigente Farmacista AOU Policlinico Bari

Febronia Federico, Direttore UOC Assistenza Farmaceutica Ospedaliera ASP Messina
Ignazio Grattagliano, Presidente  Regionale SIMG Puglia

Luigi Santoiemma, Farmacologo Clinico e Medico di Medicina Generale Bari
Alessia Squillace, Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva

SESSIONE PARALLELA

              TAVOLA ROTONDA 

AZIONI DI VALORE NEL PERCORSO DI CURA

OSPEDALE-TERRITORIO: CRONICITÀ E ADERENZA

MODERANO: Filippo Anelli, Presidente FNOMCEO

Daniele Amoruso, Giornalista Scientifico

  •  Quali ruoli e quali compiti facilitanti la

  compliance: Medico specialista, MMG, Farmacista

  Ospedaliero, Farmacista territoriale, infermiere e

  Paziente

  •  Aderenza terapeutica: Il ruolo del distretto

  sanitario

  •  Aderenza, gestione del paziente e condivisione

  delle informazioni

  •  La corretta comunicazione
  •  Esperienza pratica: patient support

  programm/farmacia dei servizi

Domenica Ancona, Responsabile Dipartimento del Farmaco ASL BAT
Marco Benvenuto, Ricercatore Economia Aziendale Dipartimento Scienza dell’Economia,Università del Salento, Lecce

Luigi Galvano, Segretario Regionale FIMMG Sicilia

Giovanna Geraci, Presidente Regionale ANMCO  Sicilia

Giuseppe Lella, Responsabile Servizio Strategie e Governo dell’Assistenza Territoriale, Regione Puglia

Sergio Licata, Presidente Regionale A.R.C.A. Sicilia

Donato Monopoli, Segretario Regionale Fimmg Puglia

Rosa Moscogiuri, Direttore Dipartimento Farmaceutico ASL Taranto

Enrico Saglimbeni, Responsabile UOC Area Farmaceutica Territoriale ASP Messina
Giuseppe Scaccianoce, Direttivo Regionale ANCE (Associazione Nazionale Cardiologi Extra Ospedalieri)

Roberto Tobia, Segretario Nazionale Federfarma

CONCLUSIONI

Giovanni Gorgoni, Direttore Generale AReSS Puglia

L’OMS definisce come aderenza terapeutica il grado in cui il paziente segue le raccomandazioni del medico riguardanti dosi, tempi e frequenza dell’assunzione di una terapia per l’intera durata di essa. Ma il problema dell’aderenza terapeutica riguarda oltre i farmaci, ogni atto assistenziale volto a modificare le abitudini e la routine terapeutica dei pazienti, cosa che spesso incontra una forte resistenza al cambiamento non solo nel breve ma anche nel lungo termine. E questo purtroppo avviene sia che si tratti di pazienti acuti che di pazienti cronici (es° dal rispetto del corretto utilizzo delle terapie antinfettive a quello delle terapie per il diabete, la BPCO, le malattie cardiovascolari, etc).

Dalle analisi contenute nel Rapporto OsMed, poco più della metà dei pazienti (55,1%) affetti da ipertensione arteriosa assume il trattamento antipertensivo con continuità.

Da studi osservazionali è emerso che oltre il 70% dei pazienti sospende il trattamento nei primi 6 mesi. Anche nel caso di altre patologie l’aderenza terapeutica si dimostra bassa in maniera allarmante: si parla, infatti, di appena il 52-55% per pazienti in trattamento per osteoporosi, il 60% per artrite reumatoide, 40-45% nel caso della terapia per diabete di tipo II, 36-40% per insufficienza cardiaca e solo il 13-18% per asma e BPCO.

Per il futuro sarà interessante misurare questo fenomeno in alcune aree dell’ oncologia o in altre patologie complesse ad alto impatto assistenziale oramai cronicizzate come HIV, HCV e malattie epatiche collegate (es° Cirrosi).

Considerando i 7 milioni di persone in Italia colpite da malattie croniche si stima che solo la metà di queste assuma i farmaci in modo corretto e che fra gli anziani le percentuali superino il 70% (OMS), questo ci fa comprendere la portata dello spreco generatosi per i notevoli costi clinici e sociali (ad es° dopo infarto cardiaco rispettare le indicazioni di assunzione dei farmaci prescritti riduce del 75% la probabilità di recidive). Negli Stati Uniti la mancata aderenza causa sprechi per circa 100 miliardi di dollari ogni anno mentre in Europa si stimano 194.500 decessi e 125 miliardi di euro l’anno per i costi dei ricoveri dovuti a questo problema.

La stessa AIFA nel suo sito riporta che “La scarsa aderenza alle prescrizioni del medico è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata a un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario e per la società.

Maggior aderenza significa infatti minor rischio di ospedalizzazione, minori complicanze associate alla malattia, maggiore sicurezza ed efficacia dei trattamenti e riduzione dei costi per le terapie. L’aderenza alle terapie è pertanto fondamentale per la sostenibilità del SSN”.

Le cause della mancata o della scarsa aderenza ai trattamenti sono di varia natura e comprendono tra gli esempi più comuni la complessità del trattamento, l’inconsapevolezza della malattia, il follow-up inadeguato, timore di potenziali reazioni avverse, il decadimento cognitivo e la depressione, la scarsa informazione in merito alla rilevanza delle terapie, il tempo mancante all’operatore sanitario spesso oberato da pratiche burocratiche che sottraggono spazio fondamentale al confronto con il paziente. Tutti aspetti che si complicano in base all’età del paziente ed alla concomitanza di poli-patologie.

Ad ognuno degli attori in campo (politici, tecnici programmatori sanitari regionali e nazionali, medici, pazienti, industria) è quindi richiesto un preciso impegno riguardo a questo tema che valutando le future prospettive demografiche ed epidemiologiche avrà intuibili conseguenze sull’assistenza sanitaria e la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

Per analizzare il fenomeno e contribuire al suo superamento con proposte innovative Motore Sanità ha organizzato una serie di 4 eventi che coinvolgeranno più regioni Italiane per far emergere criticità e soluzioni messe in atto nelle varie realtà.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC