Upcycling together: la strategia ReLife per l'economia circolare

28.10.2021 11:00 - 28.10.2021 11:15
Categorie: Ambiente
Visite: 623

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’impegno assunto recentemente dall’Unione Europea con l’iniziativa denominata “Green Deal”, sui problemi legati al clima ed all’ambiente, ha come decisivo ambito di azione una riduzione significativa dei rifiuti ed una loro gestione adeguata, tale da azzerarne o minimizzarne l’impatto ambientale.

Nel frattempo, l’emergenza sanitaria legata alla pandemia di COVID-19 ha significativamente alterato sia la quantità di rifiuti generati (con una diminuzione prevista dovuta in particolare al blocco parziale delle attività produttive), sia la loro composizione (con un incremento di plastica usa e getta utilizzata per motivi di prevenzione sanitaria, ad es. maschere e guanti), sia le modalità di gestione (essendo aumentata la probabilità di un rischio infettivo presente anche nei rifiuti urbani).

Considerando gli obiettivi di lungo termine e gli eventi contingenti, il seminario intende presentare iniziative e progetti innovativi di prevenzione e gestione dei rifiuti, strumenti per l’applicazione di buone pratiche, metodi di misurazione degli impatti in una prospettiva di “ciclo di vita”, modelli per la quantificazione dei flussi di materia e la valutazione della circolarità dei sistemi, casi studio di valutazioni di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Presidenti di sessione 

Fabrizio Passarini, Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Università di Bologna
Lucia Rigamonti, Politecnico di Milano
Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Danilo Bonato, Direttore Generale Erion

Programma

9.20-9.30 Introduzione a cura dei Presidenti della sessione (e breve presentazione dei poster)

9.30-10.45 Interventi ad invito

9.30-9.45 Augusto Bianchini (Università di Bologna)
ViVACE: un modello di visualizzazione per governare i processi di transizione nelle imprese e raggiungere gli obiettivi dell'economia circolare

9.45-10.00 Rosa Schina (ANCI Toscana)
Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): tesori da recuperare! – Progetto LIFE WEEE

10.00-10.15 Silvia Passoni (Regione Lombardia)
Sostenere le regioni europee nel ridurre i rifiuti in plastica – Progetto Interreg PLASTECO

10.15-10.30 Massimiliano Mazzanti (Università di Ferrara)
Strategie innovative per la bioeconomia circolare: Risultati di una survey sulle PMI manifatturiere italiane nel 2019-20

10.30-10.45 Giulia Artibani, EFFRA (European Factories of the Future Research Association)
Made In Europe: the new partnership between Effra and EU Commission for a green, sustainable and resilient manufacturing in Europe

10.45-13.00 Relazioni selezionate tra i lavori pervenuti attraverso la Call for papers

10.45-11.00 Emiliano Sparacino, Elisa Bologni, Alessia Rossi, Cristina Agostinelli (Moebeus Società Benefit s.r.l.), Dario Madeo, Chiara Mocenni (Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche, Università degli Studi di Siena)
An integrated model for supporting aware decisions of companies in a circular and sustainable economy transition

11.00 -11.15 Luca Maestri e Annalisa Moro (Circularity S.r.l. Società Benefit)
Piattaforma di Circularity

11.15 -11.30 Asia Guerreschi, Dr. Mateusz Wielopolski (MBA ÆVOLUTION Circular Materials Innovation Bayreuth, Germany)
Assessing circularity potentials and customer education to drive ecologically and economically effective materials design for circular economy - a case study

11.30-11.45 Domenico Vito, Carol Maione (Politecnico di Milano), Gabriela Fernandez (MOC-LLab, Dept.of Geography SDSU, California), Yahya Shaker(UNEP MGCY Marine Litter and Microplastic WG)
A Toolkit Guide to Tackling and Monitoring Waste in Coastal and Island Tourism Regions

11.45-12.00 Victor Dewulf (Recycleye)
Using computer vision to strengthen resilience of waste sorting infrastructure

12.00-12.15 Gianluca Cencia (ReLife)
Upcycling Together: la strategia ReLife per l'economia circolare

12.15-12.30 Marco Guolo (OSAI A.S. S.p.A.), Michele Pierobon (B.T.T. ITALIA S.r.l.)
La nuova era per il recupero dei materiali preziosi dagli scarti e dai rifiuti: RAEE, soluzioni innovative ed impianti di nuova generazione

12.30-12.45 G.P. Agnusdei, V. Elia, M.G. Gnoni, F. Tornese (Università del Salento)
Integrating last mile and first mile reverse logistics for supporting circular economy

12.45- 13.00 Cieri V., Zarra T., Belgiorno V.,Naddeo V. (Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (SEED), Dipartimento di Ingegneria Civile, Università degli Studi di Salerno), Rinaldi S. (Rinaldi Group, Giffoni Valle Piana, SA)
Gestione del fine vita dei materassi: aspetti programmatici e tecnologici

13.00-14.00 Intervallo

14.00-17.15 Relazioni selezionate tra i lavori pervenuti attraverso la Call for papers

14.00-14.15 Eleonora Perotto, Christan Buurstee, Andrea Betteo (Politecnico di Milano)
La Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) per la promozione dell’economia circolare negli Atenei

14.15-14.30 Tommaso Martini, Thomas Petrelli (IIS Galilei, Jesi)
Biomaker del futuro ecosostenibili

14.30-14.45 Angelo Fazio, Domenico Scamardella (Alia Servizi Ambientali Spa)
Progetto WACCA: Waste Carbon Credit Account

14.45-15.00 Andrea Valentini (Studio Associato Wastelab), Luca Belfiore (Altraleonia srl), Mauro Sanzani (CO.SE.A. Consorzi Servizi Ambientali)
La tariffa puntuale in base alla CO2 prodotta nel Comune di Terre Roveresche (PU)

15.00-15.15 Antonella Lomoro (Amiu Puglia spa), Luigi Ranieri (Università del Salento), Giorgio Mossa, Roberta Pellegrino (Polytechnic University of Bari)
The Case of Put-or-Pay Contract for Stranded Posidonia Disposal in the Municipality of Bari

15.15-15.30 Valentina Di Lauro (CONSEA)
Gestione delle eccedenze alimentari ed incentivi sulla TARI: la piattaforma ShareFood

15.30-15.45 Franco Fassio, Nadia Tecco (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche)
La misurazione come catena di regolazione dello spreco alimentare nella ristorazione: il caso studio dell'applicativo web "Food Waste Flow Balance" del progetto LIFE FOSTER

15.45-16.00 Alfredo Ernesto Di Noia, Giuseppe Martino Nicoletti, Giulio Mario Cappelletti (Dipartimento di Economia, Management e Territorio - Università di Foggia)
Preliminary Assessment of Surpluses Food: The case of Coop Alleanza 3.0

16.00-16.15 Roberto Paladini, Ilaria Calò, Loreta Ragone (InnovAction Soc Coop)
Compost Community

16.15-16.30 M. Menegaldo, L. Pizzol, A. Zabeo (GreenDecision s.r.l., Marghera, VE), P.Scanferla, A.Marcomini (Fondazione Università Ca' Foscari, Venezia), S.A.Frisario, L.Zaninetta, G.Bonfedi (Eni Rewind S.p.A., San Donato M.se, Italy)
LCA of waste management scenario for the remediation of contaminated sites

16.30-16.45 D. Giraldi, G. Bernardini, G. Marcandalli, M. Fuschi (Ambiente s.p.a.), G. Rimondi, A. Lanuzza (Gruppo CAP)
Gruppo CAP implementa e certifica il sistema di gestione per i progetti di economia circolare

16.45-17.00 Rovena Preka, Silvia Sbaffoni, Emanuela De Marco, Tiziana Beltrani, Erika Mancuso (ENEA)
ETV as a tool to help environmental technologies enter the market. The LIFEproETV project

17.00-17.15 Bruno Notarnicola, Giuseppe Tassielli, Pietro Alexander Renzulli (Dipartimento Jonico in "Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture", Università degli studi di Bari Aldo Moro, Taranto), Nicola Mancini (Italcave SpA, Taranto)
L'applicazione della Raccomandazione 2013/179/EU a un'azienda tarantina

17.15-17.30 Discussione e chiusura dei lavori

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC