Modello costituzionale e trasformazione del sistema delle fonti nelle crisi economica e pandemica. Emergenza e persistenza
Convegno annuale dell’Associazione “Gruppo di Pisa”
Firenze, 17-18 giugno 2022
Polo delle Scienze sociali di Novoli, via delle Pandette 35, Firenze
Il Convegno si svolgerà in modalità mista.
Prossimamente verranno forniti i riferimenti per partecipare da remoto.
Per partecipare al Convegno occorre registrarsi con il modulo disponibile qui.
Programma
Venerdì 17 giugno
ore 9-17
Indirizzi di saluto:
Marilisa D’Amico, Università degli Studi di Milano
Saluti istituzionali
Relazione introduttiva
- Modello costituzionale e trasformazione del sistema delle fonti nelle crisi economica e pandemica. Emergenza e persistenza
Andrea Cardone, Università degli Studi di Firenze
Prima sessione
I livelli della produzione normativa
Presiede Enzo Cheli, già Università degli Studi di Firenze, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale
Relazioni
- Interazioni tra dimensione sovranazionale e dimensione nazionale nella produzione normativa: tra crisi "endemiche" e nuove emergenze
Antonello Lo Calzo, Università degli Studi del Sannio di Benevento - L’impatto dell’emergenza sanitaria ed economica da Covid-19 sul sistema delle fonti tra livello statale, regionale e locale
Sara Lieto, Università degli Studi di Napoli «Federico II» - Ai confini della normatività. Hard law e soft law in “tempi difficili”
Fabio Pacini, Università degli Studi della Tuscia
Relazione discussant
- Angela Ida Nicotra, Università degli Studi di Catania
Seconda sessione
I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa
Presiede Ugo De Siervo, già Università degli Studi di Firenze, Presidente emerito della Corte costituzionale
Relazioni
- L’«emergenza»: fattore esogeno di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi?
Giuliano Serges, Università degli Studi «Roma Tre»
- I vincoli finanziari tra fatti e norme
Anna Alberti, Università degli Studi di Sassari
- Organi tecnici e produzione normativa
Cecilia Siccardi, Università degli Studi di Milano
Relazione discussant
- Ilenia Massa Pinto, Università degli Studi di Torino
Assemblea dei soci
Sabato 18 giugno
ore 9,30-13
Lavori in atelier
Atelier I
I livelli della produzione normativa
Presiede Ida Nicotra, Università degli Studi di Catania
Atelier II
I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa
Presiede Ilenia Massa Pinto, Università degli Studi di Torino
Lavori in plenaria
Presiede Paolo Caretti, Università degli Studi di Firenze
Repliche dei relatori
Relazione conclusiva
Paolo Carnevale, Università degli Studi «Roma Tre»