Percorsi assistenziali e organizzativi in osteoporosi: Attualità e prospettive

30.10.2025 09:00 - 30.10.2025 13:45
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Titolo
"Percorsi assistenziali e organizzativi in osteoporosi. Attualità e prospettive"

Data
30 ottobre 2025

Sede
Istituto Superiore di Sanità, Aula Nitti-Bovet
Viale Regina Elena, 299, Roma

Rilevanza 
L'osteoporosi è una condizione cronica che colpisce un'ampia parte della popolazione, in particolare anziani e donne in post-menopausa. La gestione dell'osteoporosi richiede un approccio multidisciplinare che includa la prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti efficaci. L'evento si concentra sulle sfide e le prospettive future nell'assistenza ai pazienti con osteoporosi.

Scopo e Obiettivi
L'evento mira a fornire aggiornamenti sui principali percorsi assistenziali e organizzativi per la gestione dell'osteoporosi, affrontando le pratiche più innovative, le evidenze scientifiche e le possibili soluzioni per un approccio personalizzato e coordinato alla cura.

Metodo di lavoro
Il congresso si svolgerà con relazioni e discussioni da parte degli esperti.

Responsabili Scientifici dell'evento

  • Barbara Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Centro Nazionale Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure

  • Maria Luisa Brandi, Osservatorio Fratture da Fragilità Italia

Segreteria scientifica e contatti

  • Romano Arcieri (Tel: 06.4990 3300)

  • Claudia Marchetta (Tel: 06.4990 4360)

  • Matteo Marconi (Tel: 06.4990)

  • Contatti email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Segreteria organizzativa

  • Massimo Marzi (Tel: 06.49903301)

  • Roberta Tosoni (Tel: 06.49906720)

  • Pietro Ielpo (Tel: 06.49905414)

  • Loredana Palone (Tel: 06.49905425)

Moderatore Tecnico
Alessandro Mazzola, Istituto Superiore di Sanità (Tel: 06.49906742)

Modalità di partecipazione

  • L'evento sarà disponibile in presenza (70 posti) e online tramite Microsoft Teams (fino a 1000 utenti).

  • Ai partecipanti selezionati sarà inviato il link per partecipare online.

Crediti formativi ECM
Non sono previsti crediti ECM per questo evento.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli, puoi contattare direttamente la segreteria organizzativa o scientifica.

Programma:

09:00 - Registrazione dei partecipanti

09:30 - Saluti istituzionali

  • Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità

  • Andrea Piccioli, Direttore Generale dell’Istituto Superiore di Sanità

09:50 - Apertura lavori

  • Vincenzo Bruno, Direttore del Centro Nazionale della Clinical Governance ed Eccellenza delle Cure dell’Istituto Superiore di Sanità

10:00 - Lettura magistrale

  • "Promozione della qualità di vita e iniziative di prevenzione dell'osteoporosi: orientamenti normativi e educativi"
    Relatore: Maria Luisa Brandi

Sessione 1 - Attualità nei percorsi diagnostico-terapeutici
Moderatori: Marco Silano, Paolo Tranquilli Leali
10:30 - Epidemiologia e impatto sociosanitario dell'osteoporosi
Relatore: Umberto Tarantino
10:45 - Standard di cura e criticità per il fabbisogno sommerso dei pazienti fragili
Relatore: Flavia Pricci
11:00 - Modelli organizzativi territoriali e PDTA
Relatore: Giampiero Mazzaglia
11:15 - Stratificazione del rischio e personalizzazione della terapia
Relatore: Maurizio Rossini
11:30 - Linee guida, buone pratiche e scenari clinici: un approccio integrato alla gestione dell'osteoporosi
Relatore: Barbara Rossi

Coffee break

Sessione 2 – Innovazione e prospettive nella gestione dell'osteoporosi
Moderatori: Matteo Marconi, Daniele Giansanti
12:00 - Nuove strategie diagnostiche e terapeutiche
Relatore: Massimo Varenna
12:15 - Prevenzione, diagnosi e cura: differenze in ottica di genere?
Relatore: Elena Ortona
12:30 - Aderenza alla terapia: sfide e soluzioni
Relatore: Bruno Frediani
12:45 - Tecnologie assistive e telemedicina: nuovi orizzonti per la cura delle fragilità
Relatori: Antonia Pirrera, Daniele Giansanti
13:00 - Nuove tecniche chirurgiche, moderni approcci terapeutici e novità tecnologiche per il trattamento delle fratture vertebrali da fragilità
Relatore: Enrico Pola
13:15 - Discussione

13:45 - Conclusioni
Relatori: Maria Luisa Brandi, Vincenzo Bruno





Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC