I Giovani Ricercatori e la ricerca oncologica: microambiente tumorale ed immunità

24.11.2025 09:00 - 24.11.2025 12:00
Categorie: Sanità, Webinar e Corsi

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Titolo
"I Giovani Ricercatori e la ricerca oncologica: microambiente tumorale ed immunità"

Data
24 novembre 2025

Sede 
Istituto Superiore di Sanità, Aula Nitti-Bovet
Via del Castro Laurenziano 10 – Viale Regina Elena 299, Roma

Rilevanza
Il workshop esplorerà il microambiente tumorale, che include le cellule tumorali, le cellule immunitarie, i fibroblasti, le cellule endoteliali e altri componenti extracellulari. Si discuteranno strategie terapeutiche focalizzate sul targeting delle componenti immunitarie, stromali e metaboliche, e si presenteranno nuove metodiche per la ricerca di biomarcatori tumorali. Diversi giovani ricercatori del settore oncologico presenteranno i loro lavori scientifici, arricchendo la nostra comprensione di questo complesso ambiente e delle implicazioni terapeutiche.

Scopo e Obiettivi:
L'evento si propone di:

  • Esplorare le sfide, le opportunità e l'impatto delle nuove tecnologie e terapie nel campo dell'oncologia.

  • Promuovere il contributo dei giovani ricercatori, che sono fondamentali per il progresso scientifico in oncologia.

  • Favorire il dialogo tra giovani e ricercatori esperti nel campo dell'immunologia dei tumori.

Metodo di lavoro:
L'evento sarà strutturato come un workshop con interventi di giovani ricercatori internazionali. Si terrà in presenza, favorendo lo scambio di idee e opinioni tra i partecipanti.

Responsabili scientifici dell'evento:

  • Fabrizio Mattei, Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare, ISS

  • Francesca Cutruzzolà, Scuola di Dottorato "Ph.D. Life Sciences", Università di Roma "La Sapienza"

Segreteria scientifica:

  • Giovanna Schiavoni e Adriana Rosa Gambardella, ISS

Segreteria organizzativa:

  • Angela Guderzo e Mariangela Fontana, ISS

  • Email di contatto: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti:
L'evento è destinato a ricercatori e operatori nel settore biomedico. Il numero massimo di partecipanti è di 70, corrispondente alla capacità dell'Aula Nitti-Bovet.

Crediti formativi ECM:
Non sono previsti crediti ECM per questo evento.

Per ulteriori dettagli o domande, puoi contattare i responsabili scientifici via email:

  • Fabrizio Mattei: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Francesca Cutruzzolà: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Giovanna Schiavoni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Adriana Gambardella: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC