Il Programma
Il programma – in corso di definizione – nella prima giornata vedrà coinvolti autorevoli rappresentanti di istituzioni nazionali e sovranazionali che faranno il punto sulle sfide di cybersecurity in Italia e nel mondo, le attuali iniziative di rafforzamento di capacità e competenze, il quadro regolamentare e strategico nazionale, le sue prospettive evolutive nel solco delle linee di sviluppo dell’Unione Europea. Tra i vari relatori di spicco saranno presenti il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, il Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini e Luca Tagliaretti, Executive Director dello European Cybersecurity Competence Center ma avremo anche testimonianze dal mondo accademico in particolare con la partecipazione di Luigi Gubitosi, Presidente dell’Università Luiss, e Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma. Ma sarà anche l’occasione per fare un bilancio delle azioni a supporto di imprese e Pubblica Amministrazione del Centro, un anno dopo essersi qualificato come soggetto attuatore PNRR per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, andando a fare un focus sui servizi e sugli incentivi erogati.
Nella seconda parte della giornata parleremo delle attività di formazione e advisory portate avanti dal Centro assieme alle novità riguardanti lo spazio dimostrativo del laboratorio di Cyber 4.0, il T4 DemoLab. Il laboratorio T4 di Cyber 4.0 nasce come punto di aggregazione di soluzioni innovative relative alla cyber security, quali: analisi avanzate di vulnerabilità in ambito industriale, ambienti virtualizzati OT in cui le aziende possono simulare attacchi informatici, analisi predittiva di minacce cyber, sicurezza basata su blockchain, monitoraggio continuo. La sessione presenterà alcune delle demo disponibili presso il Centro e le iniziative avviate in questo contesto.
La seconda giornata sarà dedicata a due importanti ambiti del Centro: ricerca e innovazione e iniziative rivolte agli studenti.
La mattina saranno trattati a fondo tre argomenti di grande attualità e interesse:
Artificial Intelligence
Sfide e opportunità offerte dalle nuove tecnologie nella transizione digitale sicura di imprese e Pubblica Amministrazione. Un confronto tra mondo della ricerca e imprese sugli impatti organizzativi, procedurali e tecnologici dell’Intelligenza Artificiale nel contesto della cybersecurity.
Blockchain
Confronto tra imprese e mondo della ricerca su casi reali di utilizzo della blockchain nel comparto produttivo e nella Pubblica Amministrazione. Dopo l’hype, stiamo arrivando a un pieno sfruttamento del reale potenziale di questa tecnologia?
Quantum Computing
L’avvento delle tecnologie quantistiche rappresenterà uno spartiacque nel mondo della sicurezza, sia per i produttori che per gli utenti. A che punto è la ricerca e quali sono le prospettive di utilizzo per le imprese e la PA nel medio periodo?
Ma saranno presentati anche alcuni casi di successo e i nuovi progetti finanziati da Cyber 4.0 attraverso i bandi 1/2023 e 1/2024. Parleremo anche delle prossime tendenze in ambito cyber, sul futuro di chi produce la cybersecurity in Italia, assieme alle aziende che sono direttamente coinvolte allo sviluppo di nuove soluzioni.
Come anticipato, particolare attenzione verrà data quest’anno alle attività in corso per la formazione degli studenti e il loro inserimento nel mondo del lavoro, a cui sarà dedicato – per intero – il pomeriggio del secondo giorno, in cui si parlerà anche delle recenti iniziative di Cyber 4.0, come ad esempio i Contest Let’s Cybergame e CyberX – Mind4Future ma anche l’iniziativa A Scuola Connessi.
Con l’obiettivo di moltiplicare le opportunità di scambio e di facilitare il confronto tra imprese, istituzioni e stakeholder, oltre che per dare visibilità ad iniziative di rilievo in cui il Centro è coinvolto, sarà allestita nei giorni dell’evento una piccola area stand.