
Quali politiche economiche per l'Italia del 2023, quella del dopo elezioni?
in vista delle prossime elezioni politiche, in programma tra meno di un anno, all’inizio del 2023, ci siamo chiesti che cosa ci aspetta dalla nuova legislatura in materia economico-finanziaria. Quali saranno le proposte dei partiti per rilanciare la nostra economia dopo la pandemia e la crisi bellica che investe l’Europa? Quali sono le scelte che i partiti proporranno in materia di fisco, incentivi, spesa pubblica? Per dare risposta a queste domande, abbiamo organizzato un ciclo di incontri con i responsabili economici dei partiti. Inaugurazione con i fuochi d’artificio lo scorso 4 aprile, grazie alla verve oratoria del Sen. Alberto Bagnai, responsabile economico della Lega.
Mettete in agenda il prossimo appuntamento: il 12 maggio ospiteremo il sen. Antonio Misiani, responsabile economico del Partito Democratico.
Durante questi incontri a porte chiuse avrete un’opportunità unica per:
- Comprendere la visione generale dell’economia che caratterizza i singoli partiti
- Scoprire che cosa ci aspetta da qui a fine anno, in tempi che si prospettano molto difficili tra inflazione e rallentamento del PIL anche a causa della guerra
- Porre le vostre domande direttamente ai responsabili economici, protagonisti della vita parlamentare
Registratevi subito e venite a confrontarvi sul futuro che ci attende, giovedì 12 maggio dalle ore 18 presso l’auditorium di Confcooperative in via Torino 146.
L’incontro successivo è già calendarizzato per mercoledì 8 giugno con l’on. Luigi Marattin, responsabile economico di ItaliaViva e Presidente della Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Presto annunceremo il calendario degli incontri con i responsabili economici degli altri partiti.