I contratti pubblici alla prova del futuro: regole, innovazione e responsabilità. Dal Codice al Decreto infrastrutture: sfide e prospettive per giuristi e imprese
Titolo
"I contratti pubblici alla prova del futuro: regole, innovazione e responsabilità. Dal Codice al decreto infrastrutture: sfide e prospettive per giuristi e imprese"
Data
29 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:30
Luogo
Roma, Palazzo Spada, Sala di Pompeo
Organizzato da
LUISS Università di Roma, in collaborazione con il Consiglio di Stato
Programma
-
15:00 - Saluti istituzionali del Presidente del Consiglio di Stato, Luigi Maruotti
-
15:10 - Intervento del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Giuseppe Busia
-
15:20 - Intervento del Professor Gustavo Visentini
Apertura dei lavori (Coordina Gianni Trovati, Il Sole 24 ore)
-
15:30 - Relazione introduttiva di Bernardo Giorgio Mattarella, Prof. Ordinario di diritto amministrativo, LUISS Guido Carli
-
15:50 - Equilibrio contrattuale, revisione prezzi e sostenibilità economica
Relatori: Alfredo Moliterni, Prof. associato di diritto amministrativo, Università di Roma, e Francesco Caringella, Presidente della Quinta sezione del Consiglio di Stato -
16:40 - Partenariato pubblico-privato, concessioni e nuove forme di collaborazione
Relatori: Marcello Clarich, Prof. ordinario di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma, e Francesca Dello Sbarba, Referendario del TAR Lazio -
17:30 - Il subappalto, l’avvalimento e la trasparenza del mercato dei contratti pubblici
Relatori: Elisa D'Alterio, Prof. ordinario di diritto amministrativo, Università di Catania, e Dalia Sattolo, Consigliere di Stato -
18:20 - Intervista a più voci
Partecipano: Francesca Ottavi, Direttore della Direzione legislazione opere pubbliche dell'ANCE, Fabio Cintioli, Prof. ordinario di diritto amministrativo, UNINT, e Roberto Garofoli, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato -
18:40 - Chiusura dei lavori
Dettagli aggiuntivi
Durante i lavori sarà presentato il volume "Il codice dei contratti pubblici. Riforma e correttivo", a cura di Mariana Giordano e Gustavo Visentini, Editoriale Scientifica, con la presenza dei curatori, degli autori e dell'editore.