Il ruolo del paziente nei processi regolatori. L'esperienza InPags

04.11.2025 11:00 - 04.11.2025 13:00
Categorie: Sanità
Visite: 107

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Sempre più le Associazioni di pazienti stanno conquistando un ruolo centrale verso gli enti regolatori, non solo all’interno dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ma anche nelle procedure adottate dalle Autorità regolatorie dei singoli Stati membri. In Italia, dopo un primo processo di riconoscimento e partecipazione delle singole Associazioni di pazienti avviato dal Ministero della Salute nel 2022, anche AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco, con il Regolamento relativo alle norme sull'organizzazione e il funzionamento della Commissione Scientifico-Economica del Farmaco, ha previsto la facoltà per la Commissione di chiamare in audizione le Associazioni o Società scientifiche maggiormente rappresentative in relazione alle tematiche in discussione.

Considerata, dunque, l’importanza crescente del ruolo dei pazienti nel processo decisionale e il lavoro già avviato a partire dal 2023 attraverso il 'Progetto InPags', Rarelab con la media partnership di OMaR - Osservatorio Malattie Rare si propone di favorire il dialogo tra Associazioni di pazienti e AIFA, attraverso l’organizzazione di un momento di confronto online intitolato “Il Ruolo del Paziente nei Processi Regolatori: L’esperienza InPags”.

L’iniziativa è stata organizzata con il contributo non condizionante di Biocryst Italia, Boehringer Ingelheim, CSL Behring, Kedrion Biopharma, Kyowa Kirin e Pfizer.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC