La mancata applicazione della Convenzione di Istanbul e la deriva PAS-ista. Ddl Salomone, Vademecum e Rifiuto "Genitoriale": ecco cancellata la Violenza Domestica

04.12.2025 18:00 - 04.12.2025 19:30
Roma
Postato da Amministrazione
Categorie: Cultura

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Su iniziativa della vice presidente del Senato, Mariolina Castellone, giovedì 4 dicembre alle ore 18 si terrá nella suggestiva sala dedicata ai Caduti di Nassiriya presso Palazzo Madama a Roma il convegno dal titolo: "La mancata applicazione della Convenzione di Istanbul e la deriva PAS-ista. Ddl Salomone, Vademecum e Rifiuto "Genitoriale": ecco cancellata la Violenza Domestica". 
 
"Le donne che denunciano la violenza domestica si trovano spesso a dover affrontare lunghi calvari giudiziari con un tacito ricatto: mantenere i contatti con l'ex partner violento o allontanamento coatto dei figli. Le testimonianze che riceviamo, tutte documentate, dimostrano che la l.54/2006 sull'affido condiviso sembra venga "utilizzata" per tutelare gli interessi degli aggressori. Non può e non deve passare il disegno di legge n. 832, "disposizioni in materia di affidamento condiviso" -soprannominato DDL Salomone o DDL Pillon2- a prima firma di Alberto Balboni (FdI) perché introduce disposizioni tutt'altro che rassicuranti per le vittime di violenza domestica. Perchè nei tribunali invocano sempre la sindrome di alienazione parentale/ rifiuto genitoriale e mai la Convenzione di Istanbul?  
 
Cosí Imma Cusmai, organizzatrice dell'evento e presidente del Movimento Femminicidio in Vita. 
 
Continua Orietta Vanin, senatrice nella XIVIII Legislatura: "La formazione degli operatori dei servizi sociali in merito alla Convenzione di Istanbul, al codice rosso, alle indicazioni del GREVIO, il gruppo di lavoro del Consiglio d’Europa, sono chiare! La responsabilità degli enti locali è sostanziale ed è fondamentale che le Amministrazioni locali assumano un preciso impegno in questo senso. I servizi sociali dei comuni sono in primis responsabili del primo atto con le loro relazioni, inviate poi ai Giudici e CTU dí provvedimenti sempre più spesso devastanti per i bambini e le bambine, che con il prelievo coatto, vengono collocati in strutture o addirittura dal genitore maltrattante".
 
Prenderanno parte all'iniziativa: la deputata Stefania Ascari, membro della Commissione Giustizia e Antimafia, prima firmataria del Codice Rosso, l'avvocata cassazionista Angela Dimiccoli, la psicologa Pieranna Pischedda, la psicologa e psicoterapeuta Anna Maria Tranchida, la psicologa Anna Angelini, la psicologa Chiara Ilardi e l'assistente sociale Elena Lodi. 
 
Ospiti e giornalisti devono accreditarsi scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
In caso di esaurimento posti in presenza, la conferenza potrà essere seguita in streaming sui canali ufficiali.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC