Ripensare l'università e la ricerca: centralità della storia e ruolo dell'interdisciplinarietà

21.11.2025 09:30 - 21.11.2025 12:30
Roma
Postato da Mario Castiglione
Categorie: Cultura

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Venerdì 21 novembre, alle ore 9.30, presso il Palazzo del Rettorato si terrà il convegno Ripensare l'università e la ricerca, promosso da Fondazione Sapienza in collaborazione con la Nuova Accademia, che propone di portare all’attenzione e dibattere due aspetti fondamentali della ricerca universitaria e della didattica da ripensare e discutere: il tema della interdisciplinarità, ampiamente praticata, ma non sempre correttamente indirizzata nelle sue declinazioni, metodi e finalità verso un vero sviluppo delle discipline coinvolte.

L'altro tema sarà quello dell'emarginazione della storia, sia come storia dei popoli e delle civiltà, che come storia delle idee, perdendo di vista l’importanza di uno sguardo sui tempi lunghi per una comprensione profonda dei fenomeni e della loro evoluzione nel tempo.

Questa impostazione ha fortemente influenzato anche i criteri di valutazione della ricerca e conseguentemente l’attività delle giovani generazioni di studenti e ricercatori, spingendoli a una produzione sempre più veloce e orientata alla quantità piuttosto che alla qualità, nonché volta a seguire un’idea distorta di innovatività soprattutto relegata alle metodologie e alle tecniche, perdendo conseguentemente in vera creatività e innovazione del pensiero.

Questi temi, che coinvolgono il ruolo stesso dell’università oggi, saranno dibattuti da studiosi di varie discipline che si confronteranno sulle tematiche in oggetto, sulle loro ricadute nella didattica, nella formazione e nel reclutamento dei giovani ricercatori e sul futuro dei settori scientifici di loro competenza.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC