Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo? Riflessioni e proposte per un welfare più equo e sostenibile per i professionisti della Gestione Separata INPS
Il prossimo 6 novembre 2025 a Roma, in Piazza G.G. Belli, 2, presso la Sala Abbascià di Confcommercio Imprese per l’Italia, si terrà il convegno promosso da Confcommercio Professioni “Professionisti al centro: è possibile un welfare più inclusivo? Riflessioni e proposte per un welfare più equo e sostenibile per i professionisti della Gestione Separata INPS”.
I lavori saranno aperti dagli interventi di Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio – Imprese per l’Italia, e di Anna Rita Fioroni, Presidente di Confcommercio Professioni, che introdurranno il tema e gli obiettivi della giornata.
Seguirà l’intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero delle imprese e del made in Italy, On. Massimo Bitonci.
Il Prof. Marco Micocci, Ordinario di Matematica Finanziaria e Attuariale, Università di Cagliari e Sapienza di Roma, Attuario, presenterà la ricerca:” I professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS: numeri, caratteristiche demografiche, economiche e KPI previdenziali”. Uno studio, condotto in senso longitudinale, che ha lo scopo di indagare, per la prima volta, la platea dei professionisti non ordinistici iscritti alla Gestione separata INPS, al fine di comprendere le modifiche intervenute negli anni e capire se il fenomeno ha una sua maturità che ne comporta caratteristiche economiche e demografiche stabili. Saranno analizzate le numerosità degli iscritti e la loro tendenza negli anni, gli aspetti regionali, l’articolazione per età e sesso sia dei professionisti concorrenti che esclusivi, il gender gap e la sua tendenza negli anni, gli aspetti reddituali, contributivi e previdenziali che attengono alla platea di riferimento; verranno tracciati pertanto, alcuni identikit dei soggetti tipo che popolano la numerosa platea di iscritti e si analizzeranno le risorse versate dai professionisti alla Gestione Separata e quelle assorbite in prestazioni.
La mattinata sarà poi caratterizzata dalla tavola rotonda “Le prestazioni di welfare per i professionisti. Criticità e prospettive di miglioramento”, che vedrà la partecipazione di esperti ed esponenti delle istituzioni, quali Gianfranco Santoro, Direttore Centrale Studi e Ricerche INPS; Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; e Laura Bernini, Responsabile Settore Welfare pubblico e privato di Confcommercio -Imprese per l’Italia.
A seguire, una tavola rotonda istituzionale affronterà il tema “Il lavoro autonomo professionale tra presente e futuro”, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti del Parlamento:
- On. Elena Bonetti, Componente V Commissione (Bilancio);
- On. Marco Furfaro, Componente XII Commissione (Affari Sociali).
- On. Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione (Lavoro pubblico e privato);
- On. Chiara Tenerini, Componente XI Commissione (Lavoro pubblico e privato);
- Sen. Francesco Zaffini, Presidente X Commissione ( Affari sociali, Sanità, lavoro pubblico e privato, presidenza sociale);
Nel pomeriggio, la Presidente Anna Rita Fioroni aprirà la seconda sessione dedicata a “Le opportunità di welfare del Sistema Confcommercio”, che vedrà gli interventi di
Flavia di Cuonzo, responsabile settore legale e compliance del Fondo Pensione Fon.te; Eleonora Pisicchio, Direttore del Fondo Interprofessionale For.Te. e Paolo DaPrelà, Direttore delle Attività di Patronato – 50&Più Enasco.
La giornata si concluderà con un confronto tra i rappresentanti delle associazioni aderenti a Confcommercio Professioni, che porteranno esperienze concrete e proposte per un welfare più vicino alle esigenze quotidiane dei professionisti da loro rappresentati.
Attraverso la voce di esperti, istituzioni e protagonisti del sistema, l’incontro rappresenta un’importante occasione per riflettere su come costruire un welfare realmente inclusivo, capace di garantire tutele efficaci e sostenibili anche per il vasto e dinamico mondo del lavoro autonomo professionale.
Per assistere all’evento è necessario compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/dimHfY4MNnqWdvGj8

