Passeggiate in Oasi Zegna
Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, i boschi dell’Oasi Zegna si trasformano in un palcoscenico naturale unico, dove la tavolozza dei colori regala emozioni indimenticabili. Le chiome dei faggi, betulle e delle tante altre varietà botaniche presenti, si accendono in una sinfonia di marroni caldi, rossi intensi, gialli luminosi, rosa delicati, aranci vibranti e persino sfumature di viola, creando un mosaico cangiante che accompagna il visitatore lungo sentieri e panorami unici.
I luoghi più suggestivi per ammirare questo fenomeno sono il Bosco del Sorriso, raggiungibile da Località Bocchetto Sessera, che tra ottobre e inizio novembre regala vedute spettacolari, e i boschi della Brughiera, che si accendono di colori da inizio a metà novembre. Per un’esperienza particolarmente immersiva, e della durata di più giorni, consigliamo di percorrere il Cammino di Ermenegildo (3 tappe, 51 km), particolarmente magico in autunno.
Il foliage tra i boschi dell’Oasi Zegna è un invito a rallentare, camminare nella natura e lasciarsi sorprendere da dettagli sempre nuovi: un tappeto di foglie che scricchiola sotto i passi, la luce che filtra tra i rami, l’aria frizzante che profuma di bosco. Dai percorsi più facili alle escursioni più impegnative, ogni cammino diventa un’esperienza sensoriale che unisce bellezza paesaggistica e benessere interiore. Esperienze da vivere in autonomia o in gruppo.
Durante questo periodo infatti, il territorio propone un ricco calendario di attività per vivere l’autunno in tutte le sue sfumature: dalle escursioni guidate con esperte guide naturalistiche, che svelano curiosità botaniche e scorci nascosti, ai workshop di acquerello, dove i partecipanti possono imparare a dipingere i paesaggi infiammati dai colori stagionali. A queste esperienze si affiancano le pratiche di forest bathing, immersioni nei boschi per ritrovare equilibrio e pieno contatto con la natura, e le visite agli spazi e alle mostre di Casa Zegna.