IA, Intelligenza Anziana?
Questo è il terzo incontro del nostro ciclo annuale "Intelligenza artificiale. E noi? Una sfida alla nostra umanità".
Obiettivo dell'incontro è, iniziare a capire in che modo l'intelligenza artificiale possa essere un alleato prezioso nella vita quotidiana degli anziani, trasformando il concetto di "Intelligenza Artificiale" in "Intelligenza Anziana" ovvero tecnologia al servizio dell'esperienza e della saggezza.
L'obiettivo è presentare strumenti pratici e accessibili per migliorare l'autonomia, la sicurezza e la qualità della vita, sfatando timori e barriere tecnologiche attraverso esempi concreti, una visone del futuro, approcci già in essere.
L'incontro è parte del programma della Milano Digital Week 2025.
PROGRAMMA
Apertura lavori:
Alessandro De Biasio, direttore generale Cefriel.
Antonio Palmieri, Cofondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido
Partecipano:
Simone Carlo, Ricercatore della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Padre Alberto Carrara LC, Decano della Facoltà di Filosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e Direttore del Gruppo Neurobioetica.
Canzio Dusi, operation manager Generative AI, Quality System Management, Azcom Technology.
Barbara Mangiacavalli, presidente nazionale FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche.
Cristina Messa, direttore scientifico della Fondazione Don Carlo Gnocchi, ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia Università Milano-Bicocca.
Giorgio Metta, direttore Istituto italiano di Tecnologia
Ludovica Scarfì, Client Engineering Executive Director IBM Italia.
Modera:
Giovanni Iozzia, vicepresidente Fondazione Pensiero Solido