Il polmone al centro della prevenzione: una realtà italiana

28.05.2024 11:00 - 28.05.2024 13:00
Ministero della Salute
Postato da Amministrazione
Categorie: Sanità
Visite: 897
Evento sponsorizzato

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



L’Italia può essere una best practice nella prevenzione e nello screening del tumore al polmone? In che modo l’intelligenza artificiale può essere un’alleata per la sostenibilità dell’attività di screening?

In occasione della “Giornata mondiale contro il tabacco”, l’iniziativa istituzionale “IL POLMONE AL CENTRO DELLA PREVENZIONE: una realtà italiana”, che si terrà a Roma presso il Ministero della Salute il prossimo 28 maggio 2024, rappresenta un momento di awareness e confronto tra i principali stakeholder istituzionali, clinici e delle associazioni dei pazienti per affrontare i temi legati all’attività di prevenzione primaria e secondaria, con l’obiettivo di evidenziare come si può ridurre il tasso di mortalità di quello che viene considerato un “big killer”.

 

Per la partecipazione all'incontro è richiesta la pre-registrazione inviando un'e-mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il report «I Numeri del Cancro in Italia 2023» della Fondazione AIOM indica che il tumore del polmone è uno dei tumori più frequenti e a maggiore mortalità in Italia. È la seconda neoplasia più frequente negli uomini e la terza nelle donne. 

Le stime AIRTUM parlano di 43.900 nuove diagnosi di tumore del polmone nel 2022 (29.300 negli uomini e 14.600 nelle donne), che rappresentano il 15% di tutte le diagnosi di tumore negli uomini e il 6% nelle donne.

Il più importante fattore di rischio per il tumore del polmone è il fumo di sigaretta: esiste infatti un chiaro rapporto di causa ed effetto tra questa abitudine e la malattia, e ciò vale anche per l’esposizione al fumo passivo. Il rischio relativo dei fumatori di ammalarsi di tumore al polmone è più alto di circa 14 volte rispetto a quello dei non fumatori ed è addirittura fino a 20 volte maggiore se si fumano più di 20 sigarette al giorno (in Italia si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti ogni anno).

Il fumo, inoltre, è una causa nota anche di altre patologie croniche, tra le quali la BPCO, le cardiopatie, le vasculopatie. 

Durante l’iniziativa, verranno presentati i risultati del programma di screening realizzato dalla Rete Italiana di Screening Polmonare (RISP), una best practice italiana che ha come obiettivo strategico quello di implementare, su tutto il territorio nazionale, un programma di diagnosi precoce del tumore polmonare attraverso l’utilizzo di tac a basso dosaggio (LDCT).

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC