Privacy Tour 2024: tappa di Catania
“Privacy Tour 2024”. L’iniziativa del Garante per promuovere la cultura della protezione dei dati e l’uso consapevole delle nuove tecnologie al Sud e nei piccoli centri
- PROSSIMO APPUNTAMENTO: Catania, 18 maggio 2024
SABATO, 18 maggio 2024 - Ore 10.00 - 13.00
Auditorium Diplomatici - Via Duca degli Abruzzi 180, Catania
L’Orientamento Luiss Guido Carli e il Luiss @Law Lab - Laboratorio sul diritto del digitale in partnership con Google hanno aderito al “Privacy Tour 2024”.
Il progetto, a conclusione di “State of Privacy’23”, nasce con l’obiettivo di “scongiurare il rischio di nuovi divari culturali tra chi conosce opportunità e rischi della società digitale e sa come difendersi, e chi queste conoscenze non le possiede”.
Il tour ha già fatto “tappa” nelle città di Messina (11-12 aprile e 3 maggio), Lecce (20 aprile) e Camerino (7 maggio) e ora prevede per la città di Catania un nuovo incontro con esperti del settore e docenti Luiss rivolto a studenti del IV e V anno delle Scuole Secondarie Superiori.
Programma
Ore 10.00 - Indirizzi di saluto
- Enrico Trantino, Sindaco di Catania
- Claudio Corbino, CEO and Founder di Associazione Diplomatici & Change the World
Ore 10.10 - Apertura dei Lavori e presentazione del Progetto, a cura di
- Pietro Falletta, Direttore di @LawLab - Laboratorio Luiss sul diritto del digitale; Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche "V. Bachelet”
- Guido Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali
Ore 10,30 - Affrontare le sfide dell'intelligenza artificiale
Intervento a cura di Giuseppe G. F. Italiano, Director of the Graduate Program in Data Science and Management; Full Professor Department of Business and Management, Luiss
Primo cortometraggio: Discriminazioni di genere e orientamento sessuale
realizzato dagli studenti Luiss del Corso in Diritto di Internet: social media e discriminazione Giulia Filidi, Giorgia Arena, Elide Giuttari, Clarissa Ciaschi
Ore 11.10 - Strumenti per la protezione dei dati dei minori online. Parental control e AI, rischi e benefici per i più piccoli
Intervento a cura di Martina Colasante, Government Affairs & Public Policy Manager Google
Ore 11.30 - La privacy nell’era dell’AI: trasformazione dei dati e deepfake
Intervento a cura di Elio Guarnaccia, Avvocato amministrativista e Data Protection Officer
Secondo cortometraggio: Libertà di espressione 2.0 Sfide e Opportunità nel mondo connesso
realizzato dagli studenti Luiss del Corso in Diritto di Internet: social media e discriminazione Serena Cannavale, Riccardo Cardaci, Gaia Di Filippo, Corrado Palma
Pausa Lavori
Terzo cortometraggio: La monetizzazione dell’odio
realizzato dagli studenti Luiss del Corso in Diritto di Internet: social media e discriminazione
Di Sofia Xie, Marco Eterno, Federico Emiliani, Matteo Minenna
Ore 12.20 - Spazio LiquidLaw – Gioco Cartoon sull’Intelligenza Artificiale
Intervento a cura di Marco Mancarella, Docente di Informatica giuridica e Informatica dei media digitali presso UniSalento
Ore 12.30 - Intervento a cura dei Divulgatori di GEOPOP
Ore 13.00 - Conclusioni