La valutazione della spesa per le Terapie Avanzate
Le terapie avanzate (terapia genica, cellulare e dei tessuti) promettono di rivoluzionare la cura di tante e gravi malattie, molte a esordio in età pediatrica. Alcune sono già in approvazione o approvate dagli organi regolatori nazionali e internazionali. Il volume delle risorse necessarie per accedere a queste terapie e le modalità di finanziamento sono in prospettiva lo snodo decisivo, perché determineranno la minore o maggiore disponibilità dei sistemi sanitari a sostenerne il costo. Per discuterne l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’Università Cattolica ha promosso, in collaborazione con LSCUBE e con il supporto non condizionate di #VITA (Valore e Innovazione delle Terapie Avanzate), un incontro scientifico che sarà l’occasione per presentare per la prima volta in assoluto i risultati di uno studio sul tema, unico in Europa, condotto da esperti farmacologi, di economia aziendale, di finanza pubblica, di statistica e di farmacoeconomia.
I lavori – che avranno luogo mercoledì 13 dicembre, ore 18.00 – 20.00 presso il campus di Roma dell’Università Cattolica (Centro Congressi Europa) – saranno aperti dai saluti istituzionali dei professori dell’Ateneo Giuseppe Arbia, Direttore ALTEMS, Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Antonella Occhino, Preside della Facoltà di Economia, Lorenzo Maria Cecchi, Direttore della Sede di Roma dell’Università Cattolica. In programma la partecipazione del Ministro della Salute Orazio Schillaci.
Interverranno gli onorevoli Daniele Manca, Co-Presidente dell’Inter-gruppo Parlamentare Innovazione Sostenibile in Sanità; Francesco Zaffini, Presidente della X Commissione del Senato oltre che Co-Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Innovazione Sostenibile in Sanità.
Alle 18.30 la presentazione della pubblicazione “La valutazione della spesa per le terapie avanzate”, con l’introduzione del professor Americo Cicchetti, Direttore generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute.
A seguire gli interventi di Giorgio Alleva, professore Ordinario di Statistica, Università Sapienza di Roma; Eugenio Di Brino, ricercatore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari – ALTEMS, Università Cattolica; Paolo Gasparini, professore di Genetica Medica, Università degli Studi di Trieste e Rappresentante per l’Italia del Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia europea del farmaco (in collegamento da remoto); Mauro Marè, Professore di Scienze delle Finanze, Università della Tuscia e Presidente Osservatorio sul Welfare, Luiss Business School; Eugenio Anessi Pessina, professore Ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica, e Direttore Cerismas; Avvocata Rosanna Sovani, Partner LS CUBE.
Alle 19.00 spazio al punto di vista di istituzioni, pazienti e industria: in programma gli interventi di Angela Adduce, Ispettore generale capo di Igespes (Ispettorato generale per la spesa sociale) della Ragioneria generale dello Stato; Sandra Gallina, Direttore Generale Salute e Sicurezza Alimentare (SANTE) della Commissione Europea (video messaggio); Filippo Giordano, Coordinatore Gruppo di Lavoro Terapie Avanzate Federchimica Assobiotec; Renato Loiero, Consigliere per il bilancio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; Francesco Mennini, professore di Economia sanitaria e Microeconomia, Università di Roma Tor Vergata e Consigliere del Ministero della Salute; Paolo Morgese, Responsabile Affari Pubblici ARM; Giorgio Palù, Presidente Agenzia Italiana del Farmaco; Teresa Petrangolini, Direttrice Patient Advocacy Lab (PAL) di ALTEMS, Università Cattolica; Guido Rasi, Professore di microbiologia, Università di Roma Tor Vergata, Consigliere del Ministro della Salute e già direttore dell’EMA; Annalisa Scopinaro, Presidente di UNIAMO; Mario Sturion, Coordinatore Gruppo di Lavoro ATMP Farmindustria.