Mercato dei capitali, transizione energetica e finanza sostenibile nelle indicazioni UE
Riflessioni a margine del libro Clima energia finanza.Una difficile convergenza di Francesco Capriglione, Utet, 2023.
Il convegno è realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2020 dal titolo An analysis of the Italian financial legal framework vis-a-vis the Capital Markets Union action plan: the perspective of regulatory fragmentation and sustainability, finanziato con decreto direttoriale MUR n. 1628 del 16 ottobre 2020.
L’approfondimento della realtà-finanziaria del mercato dei capitali non può essere disgiunto dal sottostante 'insieme' socio-politico che connota la specificità delle attuali fasi di transizione ecologica e digitale. Consegue la necessaria riferibilità delle indagini all’incidenza delle criticità causate dai fenomeni naturali sul cambiamento dei modelli organizzativi della produzione e del consumo oltre che alle esigenze degli operatori finanziari. Si delinea un contesto nel quale l’accertamento della possibilità di operare una svolta nel governo della complessità che caratterizza la vita del nostro Paese, presuppone una stretta correlazione col superamento della crisi climatica ed energetica, ma anche con l’adozione sia di misure legislative che rendano attrattivo il nostro mercato finanziario, sia di misure di politica economica in ambito UE che diano un adeguato impulso all’azione transnazionale.
Saluti istituzionali
Andrea Prencipe Rettore, Università Luiss Guido Carli
Individuazione delle problematiche socio politiche e giuridiche
Federico Freni Sottosegretario di Stato, Ministero dell'Economia e delle Finanze
Claudia Cattani Presidente BNL BNP Paribas
Guido Alpa Professore Emerito, Sapienza Università di Roma
Giancarlo Montedoro Presidente di Sezione, Consiglio di Stato
Rainer Masera Preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi Guglielmo Marconi
Antonella Brozzetti Università degli Studi di Siena
Tavola rotonda
Introduce e presiede
Mirella Pellegrini Università Luiss Guido Carli
Intervengono
Vincenzo Troiano Università degli Studi di Perugia
Andrea Sacco Ginevri Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Diego Rossano Università degli Studi di Napoli Parthenope
Daniela Di Cagno Università Luiss Guido Carli
Valerio Lemma Università degli Studi Guglielmo Marconi
Marco Sepe Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza
Sarà presente l'autore del volume.