LIFI REVOLUTION: nuovi orizzonti della trasmissione dati via luce

14.09.2023 16:00 - 14.09.2023 19:00
Sapienza Università di Roma - facoltà di Architettura
Postato da Amministrazione
Categorie: TLC, Digital e Cybersicurezza
Visite: 1513

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Giovedì 14 settembre 2023, in occasione della Rome Future Week, si terrà a Roma a partire dalle ore 15:45, presso l' Aula Magna - Sede Fontanella Borghese - Sapienza Università di Roma, la prima conferenza italiana interamente dedicata alla tecnologia LiFi, acronimo di Light Fidelity, trasmissione dati in modalità wireless via luce LED.
L’obiettivo di questa conferenza vuole essere quello di fornire una fotografia dello stato dell’arte grazie alle testimonianze dei principali stakeholder attivi all’interno del panorama nazionale, in termini sia di diffusione, divulgazione che di adozione di tecnologia LiFi in settori nodali e strategici, evidenziando la piena corrispondenza con gli obiettivi di sviluppo sostenibile del nostro Paese.

Ascolteremo, infatti, il punto di vista di istituzioni, università e centri di ricerca, corporate e abilitatori che hanno approcciato, a vario titolo e con diverse prospettive, questa nuova promettente e rivoluzionaria tecnologia. Un momento di condivisione e confronto per dar luce alle principali buone pratiche, dai beni culturali alla sanità, dalla scuola agli smart building fino ad arrivare al mondo della cybersecurity.

L’Italia sta esprimendo una leadership a livello mondiale in termini di LiFi: sono stati realizzati nel nostro Paese alcuni dei progetti più importanti al mondo basati su questa tecnologia. Un primato che è stato riconosciuto anche all’interno della LiFi Conference di Eindhoven, summit internazionale che si svolge in Olanda ogni anno alla presenza dei maggiori protagonisti del settore tra scienziati, aziende, università e spin off operanti su tecnologie LiFi.
Moderano l'evento Barbara Carfagna, Giornalista e conduttrice Rai, autrice e conduttrice di CODICE e INFOSFERA- rubrica sul digitale e Stefano Bolis, divulgatore scientifico e Youtuber.

Programma*

Introduzione
Moderatori: Barbara Carfagna e Stefano Bolis
Francesco Paolo Russo, Founder & CEO di To Be

Saluti istituzionali
Alessandro Musumeci, Capo della Segreteria Tecnica del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica
Fabrizio Cumo, President of Bachelor Degree Course in Project Management e Director of Construction Digital Twin & Artificial Intelligence post-graduate Course - Sapienza Università di Roma
Maurizio Dècina, Professore Emerito al Politecnico di Milano
Flavia Marzano, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione AMPIORAGGIO
William Nonnis, Analista tecnico operativo per la digitalizzazione e innovazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, struttura di Missione PNRR. É stato Full Stack & Blockchain Developer al Ministero della Difesa e in Enea
LiFi: contesto e mercato
Carlos Alberto Loscalzo, Amministratore Delegato Italia, Israele e Grecia di Signify
Francesco Paolo Russo, Founder & CEO di To Be
LiFi e PA
Alberto Bruni, Responsabile Smart@Pompei del Ministero della Cultura
Salvatore Flaminio, Direttore U.O.C Tecnologie Informatiche ed Ing. Clinica ASL Napoli 2 Nord
Valentina Cefalù, Responsabile Rapporti istituzionali e con gli utenti, Divisione Italia Domani – PNRR Infratel Italia Spa
Maurizio Natalia, Assessore Comune di Canistro
LiFi e Corporate
Franco Turconi, Senior Managing Director di Accenture e responsabile per il settore Health & Public Service di Accenture per Italia, Core Europe e Grecia
Gian Piero De Martino, Business Units Manager di Panduit
Fabio Luciani, R&D Practice Leader di S3K SpA
Fabio Pasquazi, CEO ICTLAB PA (Gruppo Digital 360)
LiFi e Università/Ricerca
Sofia Agostinelli, Coordinatore Master CDT & AI Sapienza Università di Roma
Mauro Biagi, Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni - Sapienza Università di Roma
Jacopo Catani, VLC e OWC al CNR-INO
Chiara Lodovisi, Ph.D. Electronic Engineering Dept. Università di Tor Vergata
Gianpaolo Susanna, Ph.D. Electronic Engineering Dept. Università di Tor Vergata)

Conclusione e saluti

*Il Programma potrebbe variare con l'aggiunta di ulteriori relatori/relatrici.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC