
Master in Diritto dell’Ambiente e dell’Economia Circolare
Relatore: Stefano Palmisano – Avvocato Ambientale ed Enoalimentare, Formatore, Esperto in Diritto dell’Economia Circolare
Il corso è composto da N.3 Webinars della durata di un'ora, a partire dal 27 Settembre 2022.
Dettagli:
Modulo I: Il nuovo reato di inquinamento ambientale e la giurisprudenza della Corte di Cassazione
Data:
Martedì 27 Settembre 2022 – dalle 18,00 alle 19,00
Programma
» La legge “ecoreati”: la conclusione di un lungo cammino
» I caratteri fondamentali della tutela penale dell’ambiente nella legge “ecoreati”
» Il reato di inquinamento ambientale: uno storico vuoto di tutela che viene colmato
» Il reato di inquinamento ambientale secondo la Suprema Corte
Modulo II: I reati in materia di gestione dei rifiuti e la responsabilità diretta delle aziende
Data:
Martedì 11 Ottobre 2022 – dalle 18,00 alle 19,00
Programma:
» Il reato di attività di gestione non autorizzata di rifiuti
» Il reato di abbandono o deposito incontrollato di rifiuti
» Il reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata
» La responsabilità da reato delle aziende
Modulo III: Il diritto dell’economia circolare – I sottoprodotti
Data:
Giovedì 20 Ottobre 2022 – dalle 18,00 alle 19,00
Programma:
» Cenni sulla normativa, unionale e nazionale, in materia di economia circolare
» La gerarchia dei rifiuti
» I sottoprodotti e il concetto di normale pratica industriale
» La giurisprudenza della Corte di Cassazione
Iscrizione:
È possibile iscriversi all'evento al seguente link: https://bit.ly/3Ht6mlH
Vi ricordiamo che sarà necessario iscriversi a ciascun modulo separatamente.