Frudur-0, verso una filiera del grano duro a residuo zero

23.11.2022 09:30 - 23.11.2022 12:30
Categorie: Agrifood
Visite: 652

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Fornire alimenti in grado di soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in crescita e rispettare vincoli qualitativi, sanitari ed ambientali sempre più rigidi. Tra le tante, sono queste alcune delle principali sfide che il settore agricolo oggi è chiamato ad affrontare.

Per superarle risulta essenziale un importante processo di revisione che prenda in considerazione le diverse fasi della produzione agricola: lavorazione del terreno, fertilizzazione, scelta varietale, difesa dalle avversità, e diversi processi di prima e seconda trasformazione della filiera. In questo quadro il frumento duropresenta un'ottima compatibilità con l'organizzazione e la struttura delle aziende cerealicole e dei terzisti lombardi e in particolare della Martesana, territorio a Nord Est di Milano.

Ecco che entra in gioco Frudur-0, un progetto finanziato dalla Regione Lombardia (Feasr- Psr 2014-2020, Operazione 16.1.01 Gruppi Operativi Pei) che ha come fine quello di mettere a punto un protocollo per la produzione di frumento duro di elevata qualità e competitivo sul mercato. Una filiera in grado di far convivere alti livelli di produzione e di sanità della granella con l'assenza di residui di prodotti fitosanitari.

Dopo i saluti istituzionali di Roberto Pirola, Dama Distretto Adda Martesana e di Flavio Barozzi, Società Agraria di Lombardia, Regione Lombardia (in attesa di conferma), l'evento vedrà numerosi interventi da parte di esperti del settore.

Presente Maurizio Floris (Associazione Granaria Milano) con focus sulla borsa del frumento duro e sui nuovi mercati, Marta Guarise(Agricola 2000), che illustrerà lo scopo e le finalità del progetto, Aldo Ferrero (Disafa), che si concentrerà sul tema della sostenibilità parlando delle strategie di difesa per il contenimento dei residui, ed infine Amedeo Reyneri (Disafa) che si focalizzerà sul protocollo di produzione.

Modera Tommaso Cinquemani, giornalista di AgroNotizie®.

L'appuntamento è presso Cascina di Mezzo a Liscate, in provincia di Milano, dalle 9:30 alle 12:30.

Per maggiori informazioni sul convegno è possibile consultare la locandina.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC