CaVin: Cavitazione Vinacce per valorizzazione a fini energetici
Webinar - Mercoledì 8 luglio 2020 – Ore 10:30
I sottoprodotti dell’industria vitivinicola, sono già in parte avviati a valorizzazione energetica attraverso la digestione anaerobica (DA), ma data la presenza di matrici fibrose, il loro potenziale è sfruttato solo parzialmente.
Il Gruppo Operativo CaVin, presenta i risultati finali legati all’obiettivo di valorizzazione energetica delle vinacce, realizzato attraverso un trattamento di cavitazione idrodinamica controllata che ne aumenta il potenziale metanigeno.
Questo tipo di trattamento, agendo sulla componente fibrosa, rende la vinaccia maggiormente aggredibile dai batteri anaerobici, omogeneizzando la biomassa e rendendola più fluida e più facilmente movimentabile nelle operazioni di carico e miscelazione nel digestore.
PARTNER
Il progetto, coordinato dal Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA SpA, è realizzato in collaborazione con l'Azienda Agricola Fontana, dotata di un impianto di biogas, provvisto di cavitatore idrodinamico, e la cooperativa Cantine Riunite & CIV, uno dei maggiori produttori europei di vino.
In collaborazione con l'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia. Il webinar attribuisce 0,188 CFP agli Agronomi e Forestali.
PROGRAMMA
10:30 Apertura
Piero TROSSELLO PASTORE – Regione Emilia-Romagna
10:45 Interventi
Il sottoprodotto vinaccia: problematiche gestionali
Sophie GUEGUEN – Cantine Riunite & CIV
Come funziona la cavitazione idrodinamica controllata
Matteo BRAMBILLA – BioBang by Three-ES srl
Risultati del Gruppo Operativo: prove di cavitazione idrodinamica sulle vinacce e valutazione del potenziale metanigeno dopo pretrattamento
Nicola LABARTINO e Sergio PICCININI – CRPA spa
I partecipanti potranno porre domande ai relatori via chat: le risposte verranno date a conclusione delle presentazioni.
Chiusura del webinar alle ore 12:30.
Posti disponibili: 240.
Il link per il collegamento al webinar verrà inviato il giorno dell'evento, entro le ore 10:00.
Partecipazione libera, previa registrazione (da effettuarsi entro le ore 23:00 di Martedì 7 luglio 2020).