×

Errore

Non puoi invitare persone ad un evento scaduto.

Il Cammino dell'inclusione nell'AFAM

12.12.2019 10:00 - 12.12.2019 13:30
Palazzo Theodoli Bianchelli
Postato da Amministrazione
Categorie: Politica, Cultura
Visite: 1104

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Sala delle Conferenze – Palazzo Theodoli Bianchelli Roma

Un evento che vuole raccontare le buone pratiche e le esperienze di inclusione delle persone con disabilità all’interno delle istituzioni AFAM (alta formazione artistica coreutica e musicale).

Purtroppo, gli studenti con disabilità hanno notevoli difficoltà ad esercitare il proprio diritto allo studio all’interno dei conservatori e altre istituzioni artistiche.

Si alterneranno relatori dei conservatori e istituti artistici, a alcuni momenti musicali (della durata di massimo 4 minuti ciascuno) da parte di artisti con disabilità.

In particolare, tra gli speaker e gli esecutori parteciperà Vincenzo Zoccano, già nostro sottosegretario con delega alla disabilità, nella doppia veste di speaker ed esecutore.

Programma:

Ore 10:00 – Saluti delle Autorità

Ore 10:10 – Proiezione di lavori originali di studenti speciali dell’Accademia di B.A. di Brera di Milano e dell’Accademia B.A. di Venezia – Prof.ssa Tiziana Tacconi, Accademia B.A. di Brera e Prof.ssa Silvia Ferri, Accademia B.A. di Venezia

Ore 10:25 – Momento musicale, Al Pianoforte Matteo Capponi

Ore 10:35 – Intervista doppia: “Perché non vieni nella mia università?”
Due esperienze universitarie a confronto. Studentesse universitarie: Anna Nicotra e Angela Gianesella

Ore 10:50 – Intervista agli studenti sulla esperienza di studio nei Conservatori e nelle Accademie di Belle Arti
(Modera Prof. Giovanni Bertoni – Associazione G. Paccini)

Ore 11:00 – Momento musicale, Al Pianoforte Antoine Ruiz

Ore 11:15 – La situazione attuale: la normativa sul diritto allo studio e l’integrazione per studenti con disabilità o DSA – Buone pratiche nelle Accademie di BB AA – Dott.ssa Anna Tortorella – ESU Venezia

Ore 11:25 – Pedagogia speciale, musica e inclusione: la formazione degli insegnanti nei Conservatori – Prof.ssa Piera Bagnus – Pedagogista

Ore 11:40 – Conservatori e studenti DSA – M° Alessandro Lamantea, Conservatorio di Sassari

Ore 12:00 – Autismo e diritto al talento – M° Alberto Chiavoni musicista vicepresidente Gruppo Asperger Lazio

Ore 12:10- La neurodiversità nei conservatori: da ostacolo a risorsa con Fabrizio Acanfora, Universad de Barcelona, musicista e scrittore

Ore 12:20 Tutta un’altra musica: cambiare per includere M° Mauro Montanari, Musicista esperto di didattica musicale inclusiva

Ore 12:35 – Momento musicale, Al Pianoforte Cristoforo Beretti

Ore 12:45 – Dibattito pubblico: docenti AFAM e le diversificate esperienze di inclusione nelle istituzioni in Italia – M° Giuliani, Direttore Conservatorio Santa Cecilia

Ore 13:20 – Conclusioni: proposte future alla luce dall’Art. 1, c. 742 della legge di Bilancio 2019
Prof. Marco Bella VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Movimento 5 Stelle Camera

Ore 13:30 – Momento musicale, al Pianoforte Anna Nicotra

Moderano: Dr. Paolo Ruggeri, Prof. Giuseppe Nicotra, Prof. Marco Bella

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC