Seminario sugli archivi di persona

27.06.2018 09:00 - 27.06.2018 17:30
Scuola di archivistica Torino
Postato da Amministrazione
Categorie: Cultura
Visite: 640

Mercoledì 27 giugno 2018, ore 9 – 13 e 14 – 17,30 Aula della Scuola di archivistica, piazza Castello 209, Torino

La finalità della giornata è di offrire agli allievi della Scuola di archivistica e agli archivisti operanti in Piemonte e Valle d’Aosta un panorama critico delle difficoltà che l’operatore deve affrontare per riordinare e inventariare archivi di persona.
Con qualche giorno di anticipo sull’inizio del seminario saranno inviate agli iscritti brevi schede biografiche dei vari produttori dei fondi archivistici, con cenni alle loro attività professionali e alla loro rilevanza culturale e sociale.

La giornata è articolata in due parti.

Nella prima si presenteranno con brevi comunicazioni alcune esperienze realizzate in anni recenti su fondi personali conservati in varie istituzioni culturali e nello stesso Archivio di Stato. Gli interventi si dedicheranno in particolare a mettere in rilevo le problematicità degli interventi di riordinamento e inventariazione.
Nella seconda parte della giornata, gli operatori e gli iscritti al seminario si dedicheranno al confronto e alla discussione delle varie modalità per identificare, affrontare e risolvere le difficoltà che più frequentemente emergono nel corso dei lavori di questa natura.
Programma
ore 9 saluto della Direttrice dell’Archivio di Stato e della Scuola di archivistica
e della Soprintendente archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Interventi di archivisti riordinatori di archivi
Elisa Tealdi: Piero Martinetti, filosofo (Accademia delle Scienze e fondazione Casa e Archivio Piero Martinetti)
Enrica Caruso: Norberto Bobbio, filosofo (Centro Studi Piero Gobetti)
Irene Scalco: Ada Bursi, prima architetta laureata al Politecnico di Torino (Archivio di Stato di Torino)
Alessandra Mazza: Giovanni Antonio Carbonazzi, ingegnere (Archivio di Stato di Alessandria) Roberto Caterino e Giuseppina Perniola: Franco Rosso, storico dell’architettura (Archivio di Stato di Torino)
Rosanna Cosentino e Benedetta Gigli: Pietro Gazzera generale e Romano Gazzera pittore (Fondazione Romano Gazzera)
Ilaria Pani e Francesca Grana: Italo Cremona, pittore (Archivio di Stato di Torino) Federica Tammarazio: Michele Guerrisi, scultore, docente, presidente della Corporazione piemontese di belle arti sotto il fascismo (Casa della cultura Leonida Repaci, Palmi - RC) Chiara Pilocane: archivi di famiglie ebraiche piemotesi (Archivio ebraico Terracini)
Pausa pranzo
Marina Brondino: Maria Teresa Battaglino, studiosa di psichiatria, antropologa, militante politica, femminista (Archivio delle Donne in Piemonte)
Rosanna Cosentino, Corinna Desole e Benedetta Gigli: Anne Ancelin Schützenberger, psicanalista e psicoterapeuta (Moreno Museum Association)
Elena Gallo e Barbara Caneparo: Guglielmo Alberti, scrittore (Centro Studi Generazioni e Luoghi - Archivi Alberti La Marmora)
Corinna Desole e Livia Giacardi: Filippo Burzio, giornalista, matematico e politologo (Fondazione Burzio)
Wanda Gallo e Roberta Audenino: Carlo Euclide Milano, insegnante, scrittore, etnologo (Istituto Guala di Bra, Biblioteca Civica di Bra).
Maria Luisa Russo: Paul Kahle, orientalista (Università degli Studi di Torino)
Antonella Artom: Nuto Revelli, ufficiale e comandante partigiano, scrittore (Fondazione Nuto Revelli)
Esame dei problemi che il riordinamento e l’inventariazione di tali fondi hanno presentato agli archivisti.
1) problemi di identificazione del soggetto produttore in caso di fondi risultanti dall’attività di un soggetto i cui documenti siano stati manipolati da mani diverse;
2) problemi di identificazione dei rimaneggiamenti, delle selezioni deliberate, delle perdite occasionali e degli smembramenti subiti dal fondo;
3) problemi di identificazione dello schema mentale seguito dal produttore nell’accumulare più o meno ordinatamente i documenti da lui prodotti e ricevuti; utilizzo di tali criteri per il riordinamento oppure identificazione delle funzioni come guida dell’intervento;
4) problemi di identificazione delle stratificazioni temporali del fondo, anche in relazione al mutamento di funzioni esercitate dal produttore;
5) problemi di identificazione delle diverse funzioni parallelamente esercitate dal medesimo produttore e loro influenza sulla formazione delle aggregazioni archivistiche (avvocato, antifascista, alpinista, storico...); carteggio unico in ordine cronologico o carteggio suddiviso per interlocutori o per materia trattata;
6) problemi di identificazione di documentazione integrativa conservata altrove; unificazione virtuale delle descrizioni;
7) problemi di trattamento e descrizione se del fondo fa parte materiale eterogeneo (bibliotecario, museale, ecc.); conservazione e descrizione di appunti trovati nei libri, conservazione e descrizione di pubblicazioni trovate all’interno di unità archivistiche;
8) collaborazione con esperti della materia o conoscitori della persona;
9) trattamento dei dati personali riservati (due versioni dell’inventario: con e senza nomi e dati delle persone).
-------
Compilazione di moduli con valutazione sul seminario da parte dei partecipanti e distribuzione di attestati di partecipazione.
Termine lavori entro le ore 18
L’ammissione è gratuita. I posti disponibili sono trenta.
Richiesta di iscrizione da inviare a partire da lunedì 11 giugno agli indirizzi mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC