La finanza a supporto della transizione climatica e ambientale

04.12.2025 09:00 - 04.12.2025 17:30
Categorie: Energia, Ambiente, Finanza
Visite: 115

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



È il terzo di tre incontri (cosiddetti hackathon) promossi nell'ambito del progetto Interreg-Med “BauNOW” (New Business as Usual – BauNOW), di cui Kyoto Club è l'unico partner per l'Italia.

Il progetto intende migliorare le capacità di pianificazione, attuazione e finanziamento, da parte del settore pubblico e privato, di misure a sostegno della Green and Just Transition (GJT) verso una resilienza climatica.

L'incontro in programma il 4 dicembre sarà una giornata aperta al confronto tra professionisti, studenti, innovatori, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, dedicata alla finanza. Si farà un approfondimento sul ruolo del settore finanziario per sostenere la giusta transizione verde. 

In collaborazione con la Fondazione IU Rusconi Ghigi di Bologna.

Programma

Ore 9.00 – 9.30
Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

Ore 9.30
Saluti istituzionali
Anna Lisa Boni, Assessora del Comune di Bologna – Cabina di regia fondi europei
Missione clima 2030: neutralità e transizione, Fondo riparazione e adattamento climatico, Progetto Portici Unesco

Ore 9.45
Introduce e coordina
Silvia Zamboni, giornalista, BauNOW Project Manager
“Il progetto BauNOW. Finanziare la transizione verde giusta e la decarbonizzazione per abbattere i costi anche economici dell’emergenza climatica”

Ore 10.15
Patrizia Pizzini, ALLS Consulting, Coordinatrice del Gruppo di lavoro Finanza di Kyoto Club
“Who cares, wins. L’approccio trasformativo ESG tra rischi di transizione e opportunità di sviluppo”

Ore 10.40
Confronto tra istituti bancari su strumenti di finanza per la transizione verde giusta
Intervengono:
Gianluca Galletti (BCC Emilbanca),
Sergio Lovecchio (Euregio Plus SGR),
Adelaide Mondo (BPER).

Ore 11.40
Davide Baruffi, Assessore al Bilancio e Programmazione Fondi europei – Regione Emilia-Romagna
“Risorse pubbliche per la transizione green. Il caso Regione Emilia-Romagna”

Ore 12.00
Alessandro Fabbrini, Sede di Bologna della Banca d’Italia (tbc)
“Gli investimenti per la transizione ecologica: alcune evidenze statistiche”

Ore 12.00 – 13.30
Tavola rotonda – “Opportunità e criticità per finanziare la green and just transition”
Intervengono:
Davide Baruffi,
Mario Bernardi (Commissione ABI Emilia-Romagna),
Filippo Forni (Confindustria Emilia Centro),
Simone Fabbri (Responsabile sostenibilità Legacoop Bologna)
Modera Andrea Di Stefano, giornalista, coautore di “Il giorno delle locuste”.

Ore 13.30 – 14.30
Networking Lunch
Sessione pomeridiana (Ore 14.30 – 17.00)

Coordina Silvia Zamboni

Ore 14.30
Simone Grillo, Ufficio Marketing Strategico Banca Etica
“Il modello e l’esperienza di Banca Etica”

Ore 14.45
“L’accompagnamento delle imprese medio-piccole nel percorso di sostenibilità ambientale”
Interventi di:
Gianluca Telera (Uniaudit),
Alessandro Martella (Direttore generale AzzeroCO2).

Ore 15.15
Leonardo Setti, Università di Bologna, Presidente Associazione Comunità Solari
“Il modello comunità solari per le imprese”

Ore 15.30
Annalisa Corrado (in collegamento) e Benedetta Scuderi (invitata), Europarlamentari
“L’Unione europea per la finanza verde. Cosa resta dello EU Green Deal?”

Ore 16.00
Domande e risposte in dialogo con il pubblico
Raccomandazioni finali

Ore 17.00
Aperitivo e saluti

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC