Invito al convegno annuale Associazione ICT Dott.Com
Questo è il titolo che ci ha ispirato quest’anno e che ha trovato grande interesse sia nel nostro gradito partner per questa edizione (Confprofessioni Piemonte) che anche in tutti i nostri primari interlocutori
Con l’illustre e stimato relatore dell’Autorità Garante per la protezione dati personali (Dr Agostino Ghiglia ed assieme a tutti i nostri partner istituzionali che nel tempo hanno impreziosito il nostro convegno) per l’uso “intelligente” della tecnologia e degli strumenti e agenti IA eventualmente adottati ed al contempo per rafforzare la propria interiorità, comprendendo quali possono essere i nostri pregiudizi, i bias ed i comportamenti che non dovrebbero essere tollerati, ci siamo uniti per studiare come rendere più forti ed indipendenti tutti noi nella società moderna ed agire al contempo anche in conformità normativa.
La serietà delle Istituzioni coinvolte, come l’Autorità Garante per la protezione dati personali, Guardia di Finanza, l’Agenzia delle Entrate, l’Ispettorato del lavoro, oltre che alla presenza di brillanti relatori come i professionisti di diverso background (oltre ai dottori commercialisti, avvocati ed ingegneri, vi sono anche notai, sociologi, psichiatri, medici, psicologi, veterinari, ecc.), i professori del Politecnico di Torino, le imprese rappresentate dall’ufficio legale dell’Unione Industriali di Torino, che portano innovazione e propongono nuovi ed utili strumenti tecnologici e raccontano delle loro esperienze, Abi Piemonte che con il Comitato Pari opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed i notai condividono il focus di educazione finanziaria e lotta alla violenza economica, si sono messi a tutti disposizione non solo per il territorio regionale ma per chiunque desideri apprendere la cultura del pensiero critico e dell’indipendenza ed anche dell’uso conforme e “sano” degli strumenti che la tecnologia odierna ci offre.
Poter rendere forti ed indipendenti le persone è per noi forma di sostegno alla sostenibilità sociale, come educazione volta anche a prevenire la devianza ed alla migliore tutela delle persone, oltre che lotta contro tutte le forme di molestie e violenze e di ostacoli non sempre visibili presenti nella società moderna. Saper utilizzare la tecnologia nel rispetto dei diritti e delle libertà delle persone costituisce un impegno morale oltre che di conformità alle norme che la governano.
Siamo convinti che la tecnologia possa essere ben governata da persone istruite a comprenderne pregi e limiti ed anche utilizzata a fine di bene per prevenire rischiosità in diversi campi.
Vi aspettiamo dunque per condividere i risultati del grande lavoro di coordinamento che abbiamo fatto per voi nella speranza che possa essere utile a più persone possibili.
L’immagine in questa pagina è stata creata con IA generativa.
Anche quest’anno abbiamo ricevuto affettuosi messaggi per l’organizzazione del nostro convegno: per noi è un grande attestato di stima, che ci auguriamo sempre di poter meritare. Grazie davvero per la fiducia e l’entusiasmo che ci trasmettete!! Continueremo infatti sino al giorno prima del convegno ad aggiornare le nostre presentazioni per rendere il convegno ancora più interessante.
Grazie inoltre anche a Turismo Torino Convention Bureau per la segnalazione del nostro convegno nella lista degli importanti eventi ospitati dalla nostra bellissima città.
Per saperne di più su Torino, consigliamo la visita del sito Turismo Torino Convention Bureau, che ringraziamo per la pluriennale preziosa collaborazione.
I relatori (Istituzionali o meno) invitati, sono tutte persone, a nostro avviso non solo estremamente professionali e competenti ma che crediamo possano altresì apportare un reale contributo utile a far emergere e, per quanto possibile, risolvere, le problematiche quotidiane rilevate da chi lavora operativamente sul campo. Alcuni sono stati scelti dalla nostra Associazione ed altri da Confprofessioni che quest’anno ha organizzato questo evento assieme a noi, con il piacere di collaborare assieme per fornire al pubblico il migliore contenuto: ringraziamo la nostra Presidente per le idee, il contenuto e la sempre magistrale opera di coordinamento e relazionale.
Autorità, Esperti, Professionisti, Managers e Imprenditori innovativi per una società più forte e sostenibile non mancano mai al nostro appuntamento annuale, poiché crediamo che le imprese siano il sostegno del nostro tessuto economico e che la tecnologia e l’innovazione ormai siano entrati nel nostro DNA.
Ricordiamo che al Politecnico presso l’Energy Center i posti in presenza saranno molto limitati pertanto chi fosse interessato dovrà da subito segnalarcelo seguendo le istruzioni presenti in questa pagina per la relativa iscrizione.
Agenda del convegno (versione sempre aggiornata)
8.35 Registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti di benvenuto ed introduzione
Alberto Cirio – Presidente Regione Piemonte
Marco Natali – Presidente Confprofessioni nazionale
Stefano Berrone – Vice Rettore per la qualità Politecnico di Torino
Luca Asvisio – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino
Giovanni Avitabile – Generale di Divisione – Comandante Regionale Piemonte-Valle d’Aosta della Guardia di Finanza
Guido Isolabella – Direttore Regionale del Piemonte – Agenzia delle Entrate
Simona Grabbi – Presidente Ordine Avvocati – Torino
Giuseppe Ferro – Presidente Ordine Ingegneri – Torino
Walter Cavrenghi – Presidente Confprofessioni Piemonte
Chairwoman: Paola Zambon, Dottore commercialista, Torino – Presidente Associazione ICT Dott.Com – Gruppo di Lavoro “ICT, Digital Tech & Innovazione” ODCEC Torino
9.30 Forme di abuso e violenza: ogni persona può esserne coinvolta
Quadro di sintesi giuridico-psicologico
Introduce Maurizio Alliani – Medico veterinario comportamentalista in Torino, Anmvi Piemonte
Intervengono inoltre:
Stefano Tizzani – Avvocato in Torino
Teresa Cammara – Psicologa e psicoterapeuta in Torino
Alessandra Taraschi – Medico di medicina generale in Torino, FIMMG Piemonte
10.45 Educazione digitale, Privacy, AI literacy e violenza invisibile: cosa può fare la tecnologia
Introduce Paola Zambon – Dottore commercialista su AI literacy, Privacy e violenze invisibili
Intervengono inoltre:
Agostino Ghiglia – Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Davide Luzi – Guardia di Finanza
Onofrio Signorile – Capo Ufficio Tecnologie e Innovazione – Agenzia entrate
Angelo Serina – Direttore Ispettorato del lavoro
Marco Mellia – Politecnico di Torino
Claudio Strata – Avvocato Tavolo di lavoro congiunto GDPR Ordini
Paolo Traversa – Ingegnere, Tavolo di lavoro congiunto GDPR Ordini
Laura Marengo – Area Legale e Compliance – Unione Industriali Torino
13.00 Conclusioni – chiusura sessione mattutina
Aperitivo offerto da Confprofessioni
Chairwoman: Paola Zambon, Dottore commercialista, Torino – Presidente Associazione ICT Dott.Com – Vice Presidente Comitato Pari opportunità ODCEC Torino
14.45 Violenza economica. Effetti sulle persone e come guarire.
Cristopher Cepernich – Sociologo
Federico Moine e Maria Carmela Ceravolo – Dottori Commercialisti – CPO ODCEC Torino
Chiara Provasoli – Enti privati e Associazioni – ABI
Paolo Smirne – Notaio in Torino
Teresa Cammara – Psicologa e psicoterapeuta in Torino
16.15 Violenza assistita in famiglia. Come prevenire la devianza sociale.
Angelica Salvadori – Medico di medicina generale in Torino, FIMMG Piemonte
Giampiero De Marzi – Psichiatra in Torino
Claudio Strata – Ordine degli Avvocati in Torino
18.00 Conclusioni – chiusura sessione pomeridiana
La Vostra presenza
La Vostra presenza ci aiuta a non smettere mai di studiare e di cercare di fare del nostro meglio. Ci farà oltremodo piacere di stringervi la mano dal vivo se potrete ma vi abbiamo dato la possibilità di seguirci anche da remoto. Ogni Vostro suggerimento, è benvenuto e gradito.
Grazie a tutti i partecipanti al convegno per la partecipazione: Vi aspettiamo!
La partecipazione è gratuita previa iscrizione che cambia a seconda se:
– siete professionisti iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti, Avvocati ed Ingegneri o meno: se lo siete dovrete iscrivervi direttamente nel consueto portale (es. per gli Avvocati è “Riconosco”) previsto dal vostro Ordine professionale (titolare del trattamento) dove troverete l’opzione per registrarvi per la presenza o per l’accesso da remoto offerto con piattaforma Zoom dal Politecnico di Torino;
– se non lo siete potete comunque scegliere se prenotare la vostra partecipazione in presenza o da remoto. Se pensate di partecipare da remoto seguite le istruzioni indicate più avanti su questa stessa pagina. L’evento è infatti aperto anche ai non iscritti ad albo. In tal caso l’Associazione ICT Dott.Com (resp.) e la Taxlawplanet Srl – Via Lamarmora, 73 – 10128 Torino espletano le funzioni di segreteria necessarie per permettervi l’iscrizione in accordo con Confprofessioni e gli Ordini professionali. Informativa privacy reperibile in sede di registrazione. Se intendete partecipare in presenza dovrete inviare una mail a social at taxlawplanet.net, indicando chiaramente il vostro nome e cognome.
Per le aziende iscritte ad Unione Industriali Torino le stesse potranno altresì iscriversi direttamente per il tramite l’area riservata del portale.
I crediti formativi per Dottori Commercialisti, Avvocati ed Ingegneri – istruzioni per chi segue in presenza dal Politecnico
Gli Ordini professionali coinvolti hanno attivato nelle aree riservate delle consuete piattaforme la possibilità di iscriversi in presenza per maturare i crediti formativi.
I Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili iscritti all’Albo dell’Ordine di Torino potranno iscriversi direttamente tramite l’area riservata del sito dell’Ordine. Al fine della maturazione dei crediti formativi i colleghi di fuori Torino che intendono partecipare in presenza invece potranno iscriversi inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dichiarando i loro dati (nome e cognome, codice fiscale, titolo professionale) anche relativamente alla città cui risultano iscritti. Se intendono partecipare da remoto riceveranno direttamente il link nella loro mail dal portale Zoom.
Gli Avvocati iscritti all’albo di Torino e non potranno iscriversi accreditandosi direttamente alla consueta piattaforma “Riconosco”. I crediti formativi per gli Avvocati iscritti all’albo di Torino previsti per l’intera giornata sono 3 per sessione e dunque 6 per l’intera giornata.
Gli Ingegneri iscritti all’albo di Torino, ai fini della maturazione dei crediti formativi, potranno iscriversi direttamente tramite il sito dell’Ordine degli Ingegneri o iscrivendosi alla prenotazione da remoto tramite il link disponibile con la piattaforma Zoom messa a disposizione dal Politecnico di Torino.
I crediti formativi per gli Ingegneri iscritti all’albo della Provincia di Torino maturano per sessione (3 al mattino). L’evento è valido ai fini della maturazione dei crediti formativi anche per gli Ingegneri iscritti all’albo di Torino ma non per quelli di fuori Torino, come da disposizione del relativo Ordine.
Segnaliamo inoltre che in data 27 ottobre 2025 abbiamo appreso che i crediti formativi sono validi solo per gli ingegneri che frequentano il convegno in presenza ma non per chi si collega da remoto.
Gli elenchi dei professionisti iscritti da remoto o in presenza all’evento che risulteranno aver partecipato saranno inviati alle rispettive segreterie degli ordini che si occuperà del relativo riconoscimento dei crediti formativi.
Sono riconosciuti i crediti formativi in generale solo qualora risulti documentata la partecipazione dell’iscritto all’intero evento. Per ulteriori dubbi si consiglia di scrivere direttamente ai propri Ordini professionali e solo in caso di mancata risposta inviare una email a info at ictdott.com (cercheremo di esservi utili e di riportare le vostre istanze agli Ordini). Grazie per la cortese attenzione
Crediti formativi per Dottori Commercialisti, Avvocati ed Ingegneri – istruzioni per chi segue da remoto attraverso la piattaforma Zoom del Politecnico di Torino
Per iscriversi partecipando da remoto occorre cliccare sulla pagina della piattaforma Zoom del quale riportiamo sopra il link. E’ importante che i Professionisti iscritti agli Ordini Professionali (Commercialisti, Avvocati, Ingegneri) compilino i campi relativi al proprio nome e cognome, all’Ordine di appartenenza ed alla città in cui sono iscritti, assieme al proprio codice fiscale, al fine di maturare i relativi crediti formativi. Per tutti gli altri partecipanti sarà sufficiente inviare solo nome e cognome e indirizzo mail. L’informativa sul trattamento dei dati personali è inserita nel modulo di iscrizione.
Segnaliamo inoltre che in data 27 ottobre 2025 abbiamo appreso che i crediti formativi sono validi solo per gli ingegneri che frequentano il convegno in presenza ma non per chi si collega da remoto. Per qualsiasi ulteriore dubbio rivolgersi agli Ordini professionali di competenza. Grazie per la comprensione.

