Amiata e Maremma. Economia e società del territorio grossetano
22.11.2025 09:00
- 22.11.2025 12:30
Categorie: Ambiente, Cultura
⬇️ condividi questo evento su ⬇️
Programma
Ore 9:00 – Apertura dei lavori
Amedeo Alpi, Vice Presidente dell’Accademia dei Georgofili
Fiora Imberciadori, Presidente dell’Associazione Ildebrando Imberciadori
Gabriella Morelli, Presidente della Fondazione Polo Universitario Grossetano
Ore 9:10
Domenico Saraceno, Dottore Agronomo, Accademico dei Georgofili
Introduzione e coordinamento degli interventi
Ore 9:30
Zeffiro Ciuffoletti, Storico, Accademico Emerito dei Georgofili
La Maremma ieri e oggi
Ore 9:50
Ilaria Clara Urcioli, Storica, ISIS Manetti Porciatti Grosseto
La Maremma nella bibliografia di Ildebrando Imberciadori
Ore 10:10
Maura Mordini, Storica, Università di Siena
Statuti comunali e gestione del territorio: il contributo di Ildebrando Imberciadori alla storia giuridica della Maremma senese
Ore 10:30
Paolo Passaniti, Storico, Università di Siena
Dall’Amiata alla Maremma: il significato storico della Riforma Agraria
Ore 10:50
Claudio Cecchi, Economista, Università di Roma “La Sapienza”
Aspetti della moderna ruralità in Maremma
Ore 11:10
Riccardo Breda, Presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno
L’economia grossetana e il ruolo del Distretto Rurale della Toscana del Sud
Ore 11:30
Alessandro Pacciani, Economista agrario, Accademico Emerito dei Georgofili
Gli strumenti di politica agraria a sostegno dello sviluppo rurale
Ore 11:50 – Dibattito
Ore 12:10 – Proiezione documenti fotografici
Maremma ieri e oggi, a cura di Giovanni Rossetti
Ore 12:20 – Chiusura dei lavori