Razionalizzazione delle attività di controllo parassiti nelle colture e negli allevamenti

06.11.2025 09:30 - 06.11.2025 17:00
Categorie: Ambiente, Agrifood
Visite: 126

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Questo convegno è la prosecuzione di quello dal titolo “Razionalizzazione dei sistemi colturali e zootecnici per la salvaguardia ambientale” e ne restano pertanto valide le considerazioni, riprese da quanto dichiarato dagli scienziati per il settore zootecnico nel 2022 a Dublino.
“I sistemi (colturali) e zootecnici devono progredire sulla base dei più elevati standard scientifici. Sono troppo preziosi per la società per diventare vittime di semplificazioni, riduzionismo o fanatismo. Questi sistemi devono essere integrati nella società e avere da questa un’ampia approvazione.

Per questi gli scienziati sono invitati a fornire prove affidabili: nutrizionali e per la salute dei prodotti vegetali e animali, della sostenibilità ambientale, dei valori socio-culturali ed economici nonché delle soluzioni per i numerosi miglioramenti necessari.

Questa dichiarazione mira a dar voce ai numerosi scienziati di tutto il mondo che fanno ricerca diligentemente, onestamente e con successo in varie discipline al fine di raggiungere una visione equilibrata del futuro dell’agricoltura”.

Programma

Ore 9:30 – Saluti istituzionali
I Sessione – Le colture

Modera: Tommaso Maggiore – Accademia dei Georgofili

Alberto Alma – Accademia dei Georgofili; Università degli Studi di Torino

Elena Gonella – Università degli Studi di Torino
Razionalizzazione del controllo dei fitofagi in agricoltura: il caso studio del vigneto

Gianfranco Romanazzi – Università Politecnica delle Marche
Protezione delle colture da funghi e batteri: criticità e opportunità

Claudio Ratti – Università degli Studi di Bologna
Protezione delle colture da virus e fitoplasmi

Paolo Balsari – Accademia dei Georgofili; Università degli Studi di Torino
Le nuove tecnologie per effettuare i trattamenti antiparassitari e attutire gli impatti sull’ambiente

Annalisa Polverari – Accademia dei Georgofili; Università di Verona
Le Tecnologie di Evoluzione Assistita per la resistenza ai patogeni delle piante

Ore 12:30 – Discussione e conclusioni
Tommaso Maggiore e Sara Zenoni

Ore 13:00 – Interruzione dei lavori

II Sessione – Gli allevamenti

Ore 14:30 – Ripresa dei lavori
Modera: Anna Alfea Sandrucci – Accademia dei Georgofili; Università degli Studi di Milano

Giorgio Varisco – Direttore Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna
Strategie per la corretta gestione sanitaria degli allevamenti intensivi

Luigi Bertocchi – Direttore Centro di referenza nazionale benessere animale – IZSLER
Strategie per la corretta gestione sanitaria degli allevamenti intensivi bovini

Loris Alborali – Direttore Sanitario IZSLER
Strategie per la corretta gestione sanitaria degli allevamenti intensivi suini

Mattia Cecchinato – Presidente Società Italiana di Patologia Aviare; Università di Padova
Prevenzione, innovazione e multidisciplinarietà per migliorare la salute, la sostenibilità e ridurre l’uso del farmaco in avicoltura

Silvia Colussi – Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
La genetica e la genomica quali strumenti per il controllo delle patologie infettive in ambito zootecnico

Ore 17:00 – Discussione e conclusioni
Anna Alfea Sandrucci

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC