Il rapporto Uomo Macchina
Mercoledì 5 novembre alle ore 14.30, presso lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale, si terrà il quarto appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca sostenuto da Fondamentale – la filiera delle costruzioni, che riunisce tre progetti partecipanti alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Machine Mosaic (Daniela Rus), Co-Poiesis (Philip F. Yuan, Bin He), A Robot’s Dream (Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH, Studio Armin Linke).
In un’epoca in cui la tecnologia evolve a ritmi sempre più accelerati, il rapporto tra l’essere umano e la macchina si configura come uno dei temi centrali del dibattito contemporaneo. Attraverso il confronto tra esperti di discipline diverse, l’evento si propone di esplorare le molteplici dimensioni di tale relazione, a partire dagli interventi di due membri dello studio CRA – Carlo Ratti Associati, Camilla Nicolini (Strategy & Innovation Team, CRA – Carlo Ratti Associati) e Javier Madeiro (Curatorial Team CRA – Carlo Ratti Associati) e dalla testimonianza di alcuni ricercatori che hanno lavorato con i tre progetti partecipanti alla Biennale Architettura 2025: Lais Hotz (ETH Zurich), Davide Buoso (Politecnico di Torino) e Jiyu Liu (Tongji University). A seguire, Nicola Vitiello (Professore di Bioingegneria e Rettore dell’Università Sant’Anna di Pisa) ci guida nella dimensione fisica della relazione uomo-macchina attraverso la sua esperienza di ricerca sugli esoscheletri indossabili, mentre il punto di vista letterario arriva con Annalena Benini (scrittrice, giornalista e Direttrice del Salone del Libro di Torino) che si focalizzerà su voce umana, creatività e “artifici” del presente in un mondo dove anche la narrazione rischia di essere delegata alle macchine.
L’appuntamento prosegue con Damiano Sanelli (esperto in salubrità e qualità ambientale indoor) è dedicato alla salubrità ambientale indoor nel rapporto uomo macchina, e con Sebastiano Maffettone (Professore di Filosofia Politica presso Luiss Guido Carli e Direttore di Ethos) e Paolo Benanti (Professore di Filosofia Morale presso Luiss Guido Carli e Presidente della Commissione AI per l’informazione) che propongono una riflessione sul concetto di “democrazia tecnologica”.
La giornata vede anche la partecipazione dei discussant Nicola Ascalone (coordinatore Costruzioni-Metalmeccanica-Impiantistica AGCI Associazione Generale Cooperative Italiane), Luigi Quaranta (CLAAI Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane), Nereo Tassotti (Delegato Confederale Fiae CASARTIGIANI), Carlo Trestini (Vice Presidente ANCE alle Relazioni Industriali e agli Affari Sociali), Luca Petricca (Direttore Sanedil) e – in veste di moderatrice – Camilla Dacrema (Osservatorio Ethos Luiss Business School).
Research report
-
Learning to Build: Hierarchical Procedures for Robotic Manipulation — Davide Buso (Politecnico di Torino)
-
Humanoid Futures for Architecture & Construction — Lais Hotz (ETH)
-
From Perception to Action: A Humanoid Robot’s Behavioral Interaction Loop within Adaptive Architecture — Jiyu Liu (Tongji)
Speech
-
Uomo e macchina: una relazione costruita sul movimento — Nicola Vitiello (Prof. di Bioingegneria e Rettore dell’Università Sant’Anna di Pisa)
-
Questo sconfinato presente — Annalena Benini (scrittrice, giornalista e Direttrice del Salone del Libro di Torino)
-
Salubrità ambientale indoor nel rapporto uomo-macchina: un equilibrio da costruire — Damiano Sanelli (esperto in salubrità e qualità ambientale indoor)
Dialogo sulla Democrazia Tecnologica
Sebastiano Maffettone (Prof. di Filosofia Politica, Luiss; Direttore di Ethos)
con Paolo Benanti (Prof. di Filosofia Morale, Luiss; Presidente della Commissione AI per l’informazione)
Tavola rotonda
-
Nicola Ascalone (Coordinatore Costruzioni – Metalmeccanica – Impiantistica, AGCI)
-
Luigi Quaranta (CLAAI nazionale)
-
Nereo Tassotti (Delegato Confederale FIAE CASARTIGIANI)
-
Carlo Testini (Vice Presidente ANCE per Relazioni Industriali e Affari Sociali)
-
Luca Petrieca (Direttore Sanedil)
Modera: Camilla Dacrema (Presidente Associated Media, Osservatorio Ethos Luiss)

