Sangioveto: ieri, oggi e domani

04.11.2025 14:15 - 04.11.2025 17:15
Categorie: Ambiente, Agrifood, Cultura

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Parliamone e parliamone ancora del Sangioveto. Ci piace chiamarlo così perché rappresenta la nostra storia e la nostra identità. È un patrimonio agricolo e culturale che va custodito e valorizzato, con la consapevolezza che la tradizione è la base di ogni innovazione.

Una riflessione collettiva sul vitigno che più di ogni altro racconta la Toscana.
L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena promuove l’incontro “Sangioveto. Ieri, oggi e domani”, in programma martedì 4 novembre alle ore 14.15 presso l’Accademia dei Fisiocritici di Siena (Piazzetta Silvio Gigli, 2), nell’ambito del ciclo “Detto e Fatto”.

Un appuntamento che unisce ricerca, esperienza e cultura del vino per approfondire passato, presente e futuro del Sangioveto, protagonista assoluto della viticoltura italiana e toscana.
Il convegno sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di Confagricoltura Siena.

Il programma

Dopo i saluti istituzionali di Simone Lorenzo Signorini, Presidente Unione Provinciale Agricoltori di Siena, Roberto Rappuoli, rappresentante delle scienze agrario-forestali nel consiglio direttivo dell’Accademia dei Fisiocritici e Giordano Emo Capodilista, Vicepresidente Confagricoltura seguiranno quattro momenti di approfondimento:

Ore 14.30 – In Vigna

• Marco Stefanini, Responsabile Fisiologia e miglioramento genetico della vite – Fondazione Edmund Mach
• David Bambini, Capo Area Regione Toscana – Vivai Rauscedo

Ore 15.00 – In Cantina

• Alessandro Gallo, Direttore – Castello di Albola
• Matteo Bagnoli, Direttore Enologo – Banfi

Ore 15.45 – Nel Mercato

• Luca Devigili, Business Development Manager e International Sales Director – Banfi
• Anna Prandoni, Direttrice di Linkiesta Gastronomika, autrice del libro Il senso buono
• Adua Villa, giornalista e scrittrice

Ore 16.30 – Sfumature di Sangiovese

Interventi dei Consorzi Vino Chianti Classico, Vino Brunello, Vino Nobile, Vino Chianti e Vino Orcia, che porteranno la loro esperienza su come il vitigno si esprima nei diversi territori toscani.

L’evento attribuirà crediti formativi professionali per Periti Agrari, Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Siena.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC