“Orzo e Frumento: prove e indicazioni per la prossima campagna” è il titolo dell’incontro tecnico in programma giovedì 23 ottobre, alle ore 15.00, presso il Consorzio Agrario di Basiliano (via Luigi Magrini 2).
La giornata di approfondimento, promossa da Confagricoltura Friuli Venezia-Giulia, in collaborazione con Agrisoluzioni, Ersa, Cifo e la Regione Fvg, rientra nell’ambito del programma Sissar 2025 (Misura sezione B) finanziato dalla Regione. Durante l’incontro verranno illustrati i risultati delle sperimentazioni condotte nel 2024 su orzo e frumento in campi prova della regione; dati che saranno oggetto delle successive valutazioni agronomiche relativamente alle prossime semine per la campagna cerealicola 2025-2026.
Nella regione, le coltivazioni di cereali invernali sono di primaria importanza: il frumento tenero copre circa 18.000 ettari e l’orzo oltre 16.000 ettari. Queste colture autunno-vernine sfruttano la fertilità residua nel terreno dopo il mais e rappresentano una valida alternativa alle classiche monosuccessioni a granturco o soia nel piano di rotazione agraria. Il convegno, quindi, fornirà un’occasione preziosa per gli imprenditori agricoli di aggiornarsi sui dati di campo. Saranno affrontati temi quali: il confronto varietale, le tecniche colturali (dalla semina alla concimazione), le pratiche di difesa fitosanitaria, in modo da orientarsi al meglio per la prossima campagna di semine.
Tra i relatori previsti, moderati da Alberto Vendrame, presidente di Anga Fvg, figurano esperti del settore scientifico e tecnico. Maurizio Martinuzzi, ricercatore dell’Ersa, specializzato in cerealicoltura e biodiversità del suolo, presenterà i risultati regionali sulle prove di orzo, frumento e triticale. Successivamente, interverrà Attilio Quartucci, amministratore delegato di Cereal Factory srl, che parlerà dell’orzo da consumo umano, una potenziale nuova frontiera produttiva per la nostra regione. A chiudere, Gianandrea Ettorre dell’ufficio tecnico Cifo, che tratterà il tema della semina e dei diserbi in pre-emergenza.
L’incontro fa parte dell’attività formativa valida per gli iscritti all’Albo dei Periti Agrari e all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali del Fvg. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria telefonando allo 0432 507013, o inviando un messaggio su Whatsapp sempre allo stesso numero, o tramite e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.