Dall’allargamento del 2004 alle sfide future dell’UE

20.10.2025 14:00 - 20.10.2025 17:00
Categorie: EU
Visite: 184

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Evento solo in presenza (no streaming); partecipazione libera

Nel 2004 otto ex Paesi socialisti dell’Europa centrale e orientale e due Paesi del Mediterraneo entrarono a far parte dell’Unione europea. Quell’allargamento fu presentato come un passo decisivo per riunire l’Europa dopo la fine della Guerra fredda e rimane un evento storico che ha plasmato l’UE come la conosciamo oggi. Fu celebrato per il suo ruolo nel guidare le transizioni politiche ed economiche nell’Europa centrale e orientale e per il contributo al raggiungimento di pace, stabilità e prosperità in tutto il continente. Allo stesso tempo, l’allargamento del 2004 è stato considerato una delle radici delle difficoltà che l’UE ha dovuto affrontare negli ultimi vent’anni, tra cui l’arretramento democratico in alcuni Stati membri e le complicazioni istituzionali e decisionali dovute all’aumento del numero e della diversità dei suoi membri.

Nel quadro delle riflessioni per il 20° anniversario di quel “big bang enlargement”, è il momento di interrogarsi sulle diverse percezioni e valutazioni in Italia e in Europa, e di discutere le sfide legate alle future adesioni. La conferenza è organizzata dallo IAI e dal Dipartimento Culture, politica e società dell’Università di Torino nell’ambito del progetto “(Re)uniting the East and West: Reflections on the 2004 EU enlargement (REWEU)”, con il sostegno della Commissione europea, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione CSF.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC