Un cuore per l'Europa: la salute cardiovascolare da Bruxelles a Roma
È possibile accreditarsi tramite il seguente link https://forms.zohopublic.eu/overspa/form/EventoFondazioneLongevitas/formperma/mxbpSW9P62w7qw7Pm1k4jVHrAMLGSPmhE5aB6BwiGRE
L'evento si terrà in presenza presso la Sala delle Bandiere dell'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, in Via Quattro Novembre 149, Roma.
Dalla prevenzione alla presa in carico del paziente – Il percorso nella salute cardiovascolare in Italia ed Europa
Moderazione: Massimo Giuseppe Barberio (Università del Piemonte Orientale)
9:30 – 9:45: Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Orazio Schillaci*, Ministro della Salute
Laila Perciballi, Garante delle persone anziane del comune di Roma
9:45 - 10:30 Panel 1 – La prevenzione primaria: contrastare i fattori di rischio cardiovascolare
On. Ignazio Marino, Commissione per la sanità pubblica, Parlamento Europeo
On. Annarita Patriarca, XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Sen. Elena Murelli, Presidente Intergruppo Parlamentare per le malattie cardio, cerebro e vascolari
Domenico Gabrielli, Direttore UOC Cardiologia dell'Ospedale San Camillo Forlanini di Roma e rappresentante SHD Coalition
Giovan Battista Desideri, Vicepresidente SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa)
Claudio Cricelli, Presidente emerito SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie)
Anna Patrizia Jesi, Membro del Comitato Scientifico CONACUORE e Presidente dell'Associazione CardioSalus di Roma
Rossana Bordoni, Presidente AISC (Associazione Italiana Scompensati Cardiaci)
10:30 - 11:10 Panel 2 – La diagnosi: lo screening cardiovascolare come leva di prevenzione
Stefano Carugo, Direttore della Cardiologia del Policlinico di Milano, Responsabile Regionale della SIC Lombardia.
Pasquale Perrone Filardi, Presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia)
ANMCO* (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)
Miriam Severini, Presidente Onorario Cuore Nostro
Guido Ligabue, Presidente Sezione di Studio SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) di Cardioradiologia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
On. Brando Benifei, Europarlamentare
11:10 – 12:15 Panel 3 – Un ponte tra Europa e Italia: piani, protocolli e strategie per la salute cardiovascolare
Paola Santalucia, Presidente Associazione Italiana Ictus (ISA-AII) board member EHN (European Heart Network)
Ciro Indolfi, Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia e rappresentante dell’European Society of Cardiology
Nicolò Marchionni, Presidente SICGe (Società Italiana di Cardiologia Geriatrica)
Alessandro Boccanelli, Coordinatore Studio Prevasc e rappresentante SHD Coalition
Antonio Parenti, Direttore DG SANTE B - Public health, Cancer and Health security
Marianne Takki*, Head of Unit Disease Prevention and Health Promotion (SANTE.B.4)
12:15 – 13:00 Panel 4 – La presa in carico del paziente fragile: ridurre le disuguaglianze in ambito cardiovascolare
Annalisa Mandorino, Segretaria Generale Cittadinanzattiva
Giuseppe Gambale, Direttore dell’Ufficio 5 - CCM e National Health Prevention Hub
On. Ilenia Malavasi, XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati
Sen. Daniela Sbrollini*, 10ª Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica
Alfredo Marchese, Consigliere GISE (Società Italiana di Cardiologia Interventistica)
On. Paolo Ciani, XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati e Presidente Intergruppo Parlamentare Invecchiamento Attivo
On. Gian Antonio Girelli, XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, Presidente dell’Interguppo parlamentare sulla Prevenzione e Riduzione del Rischio
13:00 - 13:15 Chiusura dei lavori
Proposta per l’istituzione di un sistema di monitoraggio continuo e di un tavolo tecnico-scientifico nazionale permanente
Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas