DATA SUMMIT. Dati e Intelligenza Artificiale per il Bene Comune
ROMA - Una giornata di approfondimento e confronto istituzionale su dati e intelligenza artificiale per condividere il nuovo Ecosistema dei dati sanitari EDS e i regolamenti europei sull'European Health Data Space EHDS e l'AI ACT. Il confronto vuole stimolare un DATA PACT che coinvolga tutti gli attori interessati, come avvenuto con l’AI PACT.Una giornata di approfondimento e confronto istituzionale su dati e intelligenza artificiale per condividere il nuovo Ecosistema dei dati sanitari EDS e i regolamenti europei sullo spazio europeo dei dati sanitari EHDS e AI ACT. Il confronto vuole stimolare un DATA PACT che coinvolga tutti gli attori interessati, come avvenuto con l’AI PACT.
La salute pubblica e i sistemi sanitari europei si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: dall’invecchiamento della popolazione, alle emergenze sanitarie pubbliche, agli effetti del cambiamento climatico. Tali fenomeni richiedono un ripensamento radicale e inclusivo, per costruire un sistema sanitario sostenibile, resiliente e generativo. La trasformazione deve essere alimentata dalla scienza, dai dati sanitari e dagli algoritmi di intelligenza artificiale (IA), che offrono strumenti senza precedenti per migliorare la cura delle persone e ottimizzare le risorse.
Liberare il pieno potenziale dei dati sanitari è essenziale per sostenere questa trasformazione. Ciò significa rendere i dati disponibili e accessibili per una vasta gamma di parti interessate: pazienti, operatori sanitari, responsabili politici, ricercatori e imprese. Il regolamento EHDS (European Health Data Space) mira proprio a questo, proponendo un nuovo quadro normativo per la gestione, la condivisione e l’utilizzo dei dati sanitari in Europa.
La domanda etica che ne deriva è cruciale: se possiamo utilizzare dati e sistemi di IA per migliorare la salute delle persone, perché non farlo? Naturalmente, questo deve avvenire nel rispetto di regole chiare che tutelino la privacy e i diritti fondamentali dei cittadini.
Nonostante le grandi opportunità, il successo dell’EDS e dell’EHDS dipenderà dalla fiducia dei cittadini. Sarà essenziale instaurare un dialogo aperto e trasparente, coinvolgendo imprese, accademici e associazioni per condividere esperienze e diffondere una comprensione approfondita delle novità e del regolamento.
L’iniziativa "DATA SUMMIT. Dati e Intelligenza Artificiale per il Bene Comune" costituisce una nuova tappa del percorso iniziato da Culture nel 2018, con “Data to change” e proseguito nel 2022 con la presentazione della proposta di regolamento EHDS presso il Senato della Repubblica italiana, alla presenza della DG Sandra Gallina e del DG Roberto Viola.
Come già accaduto per l’AI Act e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, anche sui dati sanitari è necessario costruire una comunità collaborativa che tuteli i diritti dei cittadini e promuova il miglioramento della salute di tutti. Il DATA PACT rappresenta un’opportunità unica per realizzare questa visione, attraverso un impegno condiviso tra istituzioni, ricerca, imprese e società civile.
ore 9:00 Registrazione partecipanti
ore 9:30 Introduzione e apertura dei lavori
Luciano Ciocchetti, Presidente Intergruppo parlamentare One Health e Vicepresidente Commissione Affari sociali, Camera dei Deputati
Felicia Pelagalli, Direttore Culture
ore 9:45 Dati per la scienza
Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health, Johns Hopkins University – SAIS Europe
ore 10:00 Interventi di:
Orazio Schillaci, Ministro della Salute *
Alessio Butti, Sottosegretario Innovazione Tecnologica *
Sandra Gallina, Director General for Health and Food - DG Sante, Commissione Europe
Ugo Cappellacci, Presidente Commissione Affari sociali Camera dei Deputati
Elena Bonetti, Presidente Commissione parlamentare Inchiesta Transizione Demografica
Maria Rosaria Campitiello, Direttore Dipartimento Prevenzione, ricerca e emergenze sanitarie Ministero della Salute
Francesco Saverio Mennini, Capo Dipartimento Programmazione,dispositivi medici, farmaco e politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute *
Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita
ore 11:15 Dati Sanitari e Intelligenza Artificiale
Marco Marsella, Director Digital, EU4Health and Health systems modernisation, EU
Lucilla Sioli, Director of the EU AI Office, DG Connect, European Commission
Giulio Siccardi, Direttore Generale Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali f.f.
11:45 Dati per la Ricerca scientifica e sanitaria
Alessandra Petrucci, Rettrice Università di Firenze; Presidente Age-It e THE Tuscany Health Ecosystem
Arnaldo Morace Pinelli, Professore Ordinario Diritto Privato, Università Tor Vergata
Leandro Pecchia, Presidente Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica, Università Campus Bio-Medico
Alessandra Poggiani, Direttore Generale CINECA
12:15 Dati per la cura e l‘assistenza sanitaria
Andrea Urbani, Direzione Salute e integrazione socio-sanitaria Regione Lazio
Thomas Schael, Commissario straordinario AOU Città della Salute e della Scienza Torino
Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 Ligure
12:45 Dati per l’innovazione
Antonella Levante, General Manager IQVI
Giuseppe Seghi Recli, Farmindustria
Dino Pedreschi, Professore Ordinario Università di Pisa
Gaetano Marrocco, Professore Ordinario Campi Elettromagnetici Università di Roma Tor Vergata
ore 14:30 Dati per la salute
Antonio Giordano, Professore di Biologia Molecolare presso la Temple University Philadelphia USA; Professore di Anatomia Patologica Università di Siena; Presidente Sbarro Health Research Organization
ore 14.45 Tavolo - Dati per la cura e l‘assistenza sanitaria
Mauro Moruzzi, Presidente Scuola di Welfare del Comune di Bologna - Program Manager Dipartimento Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Paolo Colli Franzone, Healthcare Futurist Presidente IMIS
Francesco Gabbrielli, Agenas
Giovanni Arcuri, Direttore Processi ed Innovazione Tecnologie Sanitarie, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Marco Venditti, CIO, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Sara Cazzaniga, Scientific Partnership Director, Real World Solutions, IQVIA
Rocco Rago, Direttore Dipartimento Malattie di Genere, Genitorialità, Bambino e Adolescente ASL Roma 2
Martino Politi, Presidente Adilife srl
ore 16.00 Tavolo - Dati per la Ricerca scientifica e sanitaria
Valeria Panebianco, Professore Ordinario Radiologia, Sapienza Università di Roma
Francesco Raimondi, Bioinformatica Normale di Pisa
Marco De Vivo, Direttore associato per le scienze computazionali, Istituto Italiano di Tecnologia IIT
Francesco Branda, Docente Università Campus Bio-Medico di Roma
Roberto Poscia, Direttore Centro Interdipartimentale Malattie Rare AOU Policlinico Umberto I - Vicepresidente Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici Territoriali - AIFA
Gianluca Marmorato, Legal expert EDPB
ore 17.00 Conclusioni