Il Public Affairs nel settore Healthcare. Strategie, approcci e strumenti per la professione in ambito farmaceutico sanitario
Il ruolo del public affairs, che ha l’obiettivo di mettere in relazione il punto di vista e l’interesse dell’azienda con il decisore pubblico e, nello specifico, con le istituzioni che definiscono le policy a livello nazionale e locale (Governo, Parlamento, Agenzie Regolatorie, Regioni ecc.), negli ultimi anni è aumentato di importanza e si è evoluto acquisendo nuove competenze e una maggiore trasversalità in diversi ambiti e processi.
Diverse sono le motivazioni alla base di questa evoluzione dovuta essenzialmente ad una relazione sempre più complessa tra l’industria e il mondo politico istituzionale: la frammentazione degli interlocutori con il trasferimento di alcune competenze legislative a livello sovranazionale (Unione Europea) e sub nazionale (Regioni), la perdita di centralità del Parlamento a livello legislativo e decisionale a favore del Governo, la crisi dei partiti politici tradizionali nella rappresentanza delle istanze economico sociali e civili; l’ampliamento delle competenze e dell’importanza delle autorità regolatorie; la diffusione delle tecnologie digitali e la comunicazione politica attraverso i social, per mezzo dei quali vengono spesso anticipate decisioni chiave, prima della formalizzazione attraverso i canali tradizionali.
Di fronte ad un contesto così articolato c’è la necessità di figure professionali con competenze trasversali e di alto profilo in grado di gestire la complessità crescente dello scenario politico, istituzionale, economico e industriale, operando, nel contempo, secondo principi di trasparenza e di forte etica professionale.
Il settore farmaceutico sanitario, caratterizzato da uno spiccato livello di specializzazione tecnica, sottoposto a stretta regolamentazione e a costanti vincoli e limitazioni di carattere economico, (basti pensare ai tetti di spesa e al payback) e particolarmente sensibile a valutazioni reputazionali, rappresenta in modo paradigmatico questa complessità di sistema e richiede professionalità di public affairs altamente specializzate.
Il corso ha l’obiettivo di analizzare il ruolo, le competenze e gli strumenti a disposizione del public affairs manager nel contesto farmaceutico sanitario e di trasferire ai partecipanti alcune conoscenze di base per l’avvio di un percorso professionale dedicato.
A chi è rivolto il corso
Imprese farmaceutiche, nutraceutiche e MedTech: funzioni Public Affairs, Relazioni Istituzionali, Government Affairs, Market Access a livello centrale e regionale, Affari Regolatori, Patient Advocacy.
Società di consulenza e di servizi, studi legali specializzati in ambito healthcare: top management, affari regolatori, responsabili per l’area salute.
Professionisti, appartenenti ad altri settori o funzioni interessati ad intraprendere una carriera nel public affairs farmaceutico sanitario.
Requisiti d’accesso
Corso base
Che cosa imparerai
Partecipando al corso acquisirai una conoscenza di base sui principali stakeholder di riferimento dell’industria a livello politico, economico, istituzionale e sociale, approfondirai, anche alla luce di alcuni case study e testimonianze pratiche, gli strumenti di public affairs e le attività che possono essere realizzate per veicolare proposte di policy ad un target di decisori qualificati, riceverai un bagaglio conoscitivo di base per affrontare in modo più efficace e con maggior consapevolezza questa professione. Il corso sarà infine un’opportunità di networking e scambio di informazioni con colleghi provenienti da altre aziende healthcare.
Programma del corso
Relazioni istituzionali: definizione, funzioni e inquadramento nel business environnement farmaceutico sanitario
Il livello nazionale e regionale
Un contesto di riferimento in evoluzione e i principali driver di cambiamento
Ruolo e competenze del public affairs manager
Il processo di public affairs: dalla definizione degli obiettivi alla costruzione di una strategia integrata
L’importanza della partnership pubblico – privato e il contributo tecnico del privato al dibattito politico
Gli strumenti a disposizione: mappatura degli stakeholder, accreditamento con interlocutori istituzionali, lobbying normativa, advocacy, tavoli di lavoro, promozione di gruppi interparlamentari e di tavoli ministeriali, eventi pubblici, monitoraggio dei lavori a livello EU, nazionale e regionale, intelligence, ecc.
Digital lobbying e digital advocacy: la costruzione di campagne di sensibilizzazione attraverso i social media
Istituzioni competenti in sanità e quadro normativo su lobbying: tre livelli istituzionali della sanità, Parlamento, Governo e Regioni, quadro normativo su lobbying tra regolamentazione europea, nazionale e regionale.
Schede docenti
Licia Soncini, Presidente, NOMOS Centro Studi Parlamentari
Laureata in antropologia culturale presso l’Università di Roma “La Sapienza” con diploma di consulente legislativo presso l’Istituto superiore di Studi legislativi, dal 1998 è Presidente e socio fondatore di Nomos Centro Studi Parlamentari. Ha maturato la sua esperienza in un Gruppo Parlamentare (1985 – 1989) per poi ricoprire l’incarico di Responsabile dei rapporti con il Parlamento del Gruppo Ferruzzi-Montedison (1989-1994). Attualmente ricopre l’incarico di Consigliere di Amministrazione di Iren S.p.A.
Luca Romano, Healthcare Public Affairs Consultant, NOMOS Centro Studi Parlamentari
Laureato in Scienze Politiche, ha studiato Relazioni Internazionali all’Università Roma Tre. Successivamente, ha studiato Governo e Politiche presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma specializzandosi in politiche pubbliche, con una tesi finale sulle elezioni politiche italiane del 2018. Durante gli anni universitari, ha supportato l’attività della Fondazione Bruno Visentini, ente di ricerca attivo nel campo socioeconomico. Ha svolto un periodo di formazione presso il King’s College di Londra riguardante il rapporto tra i media e la politica. In NOMOS dal 2021, si occupa di monitoraggio, Public Affairs e degli approfondimenti tematici.
Interverranno in qualità di testimonial:
Daniela Cianciulli, Head of Government Affairs & Market Access Italy Malta & Greece, Baxter
Vanessa Del Gaudio, Senior Associate Government Affairs, Eli Lilly
Laureata in giurisprudenza, ha conseguito l’abilitazione da avvocato specializzandosi nel settore amministrativo e della PA. Per quattro anni ha lavorato nell’area legale di Assoram (associazione di rappresentanza della distribuzione farmaceutica), dove si è occupata della costruzione e dello sviluppo dei rapporti con le Istituzioni e di supportare le aziende nella comprensione del quadro giuridico-normativo e delle novità in arrivo. In Nomos Centro Studi Parlamentari si è occupata di consulenza per le relazioni istituzionali e il public affairs, con principale focus in ambito farmaceutico e sanitario sviluppando strategie tailor-made per le più importanti aziende del settore. Dall’aprile 2024 è in Eli Lilly dove ricopre la posizione di Senior Associate Government Affairs.
Elisabetta Marano, Public Affairs&Patient Advocacy Director, Alfasigma
Da oltre 25 anni si occupa di rapporti istituzionali, stakeholder engagement e advocacy. Ha collaborato con numerose Associazioni Pazienti, sviluppando progetti innovativi orientati all'engagement del paziente, alla rappresentanza delle istanze e agli approcci digitali.
E' stata per quattro anni Segretario Generale di Europa Donna Italia e membro del Consiglio Direttivo.
Federico Villa, Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access, Eli Lilly Italy Hub (Italia, Centro-Est Europa & Israele); Direttore Generale e membro del Consiglio di Amministrazione, Fondazione Lilly.
Durante la sua carriera, ha sviluppato competenze trasversali in ambito tecnico-scientifico, farmacoeconomico e politico-istituzionale, ricoprendo posizioni di crescente responsabilità prima in ambito pubblico e poi nel settore industriale farmaceutico. Dopo la laurea in Farmacia e un Master in Market Access & Regulatory Affairs, ha svolto un Dottorato di Ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale, collaborando alla pubblicazione di numerosi paper su riviste scientifiche nazionali ed internazionali nell’ambito delle politiche del farmaco. Dopo alcuni anni di collaborazione con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha ricoperto il ruolo di Government Affairs Manager in AstraZeneca e successivamente quello di Associate Director Public Affairs e Communication presso la multinazionale americana Incyte. Da luglio 2023 è membro del Collegio dei Revisori di Farmindustria.
Prezzi
€650 + IVA (entro il 19 maggio 2025)
€750 + IVA (dal 20 maggio 2025)