Quale sostenibilità in agricoltura? Innovazioni normative tra criticità e opportunità
Le finalità assegnate alla PAC sono rimaste immodificate in questi decenni, dal TCEE del 1957 al vigente TFUE. La sostenibilità non era menzionata, e tuttora non è menzionata, mentre era ed è espressamente menzionata la sicurezza degli approvvigionamenti. In sede europea il quadro generale di riferimento è però mutato in modo significativo negli ultimi anni. Sicché, sotto molti e concorrenti profili, i testi su cui è fondata la vigente architettura istituzionale dell’Unione Europea esplicitamente riconoscono la tutela dell’ambiente, della biodiversità, e dunque della sostenibilità, come valori essenziali, che devono guidare le scelte operative delle politiche europee, e fra queste anzitutto le scelte in tema di agricoltura.
L’incontro organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dall’AIDA, con il contributo di studiosi della materia, esaminerà le principali novità e criticità poste dalle declinazioni del canone di sostenibilità ed il suo impatto sulla disciplina dell’agricoltura.
Scarica il programma