Un Piano per il Ripristino della Natura
A seguito dell’entrata in vigore della Nature Restoration Law gli Stati Membri devono mettere a punto entro settembre 2026 un Piano Nazionale di Ripristino. Questo documento è di importanza fondamentale per un’attuazione di successo del Regolamento. Per conoscere qual è lo stato di fatto a livello europeo e come tale piano verrà costruito e governato a livello Italiano, la Lipu e il WWF Italia, organizzano un incontro con le maggiori istituzioni Europee e Nazionali che interverranno per tracciare un primo quadro aggiornato e le azioni future. Nel corso del webinar verranno presentate anche le raccomandazioni raccolte nel documento Nature Restoration Law: Raccomandazioni per la redazione di ambiziosi piani nazionali di ripristino della natura che fornisce spunti e indicazioni per orientarsi tra le disposizioni della legge concentrandosi sulla preparazione, la stesura e la finalizzazione dei Piani, descrivendo nel dettaglio, come previsto dalla legge, le modalità per raggiungere gli obiettivi e fissare gli obblighi.
Destinatari
Evento aperto a tutti
Dove e quando
8 maggio ore 10. Le iscrizioni chiudono alle 8:30 del giorno dell'evento. I partecipanti riceveranno il link Zoom per seguire la lezione online in più email reminder, l'ultima pochi minuti prima dell'inizio dell'evento.
Per saperne di più clicca https://corsi.lipu.it/corsi/un-piano-per-il-ripristino-della-natura" data-msys-clicktrack="0">qui
PROGRAMMA
Introduzione a cura di Claudio Celada Lipu e Dante Caserta WWF Italia
Il Regolamento sul Ripristino della Natura e lo stato di attuazione in Europa
Marco Cipriani - Unità Conservazione della Natura (EN.D.3), Commissione Europea
Lo stato di fatto in Italia
Laura Pettiti - Direzione Generale - Patrimonio Naturalistico e Mare, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Lorenzo Ciccarese - Responsabile conservazione habitat e specie terrestri, agricoltura e foreste, Ispra
Il ruolo delle regioni
Matteo Massara - Direzione Ambiente, Energia e Territorio. Regione Piemonte
Le raccomandazioni delle associazioni (dalla guida)
Federica Luoni Lipu e Gianluca Catullo WWF Italia
Discussione e chiusura - Claudio Celada