Presentazione Rapporto IREX 2025

14.05.2025 09:30 - 14.05.2025 13:30
Auditorium GSE
Postato da Amministrazione
Categorie: Energia
Visite: 31

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Auditorium GSE – Viale Maresciallo Pilsudski, 92 – Roma

Lo sviluppo delle rinnovabili accelera in Italia dopo il boom dell’anno scorso grazie al calo dei costi, all’attrattività data dall’aumento dei prezzi sui mercati elettrici e ai (parziali) miglioramenti nel permitting.  

Parallelamente, cambiano i mercati e gli strumenti: aumenta la necessità di flessibilità e di accumuli per la sicurezza del sistema, richiedendo ingenti investimenti infrastrutturali. 

La struttura dei mercati è destinata a cambiare per gli effetti combinati dei meccanismi di sostegno, dello sviluppo degli accumuli e dell’evoluzione regolatoria, offrendo nuove
opportunità agli operatori di mercato.  

Sullo sfondo, intanto, si staglia il possibile sviluppo futuro del nucleare di nuova generazione anche in Italia. 

In questo contesto, reso ancor più complesso e incerto da fattori geopolitici e instabilità economica, ci si interroga sul futuro del settore energetico.  

L’Irex Annual Report 2025 “La transizione energetica italiana: numeri, strategie, prospettive”, esamina lo stato e l’evoluzione del settore in Italia e in Europa, 
approfondendo i principali temi caldi: 

  • lo sviluppo e la sostenibilità degli investimenti italiani nelle rinnovabili, esaminando l’evoluzione del permitting e le principali tendenze strategiche 
  • gli economics delle rinnovabili nei maggiori Paesi europei,analizzando costi e ricavi delle principali tecnologie: eolico, a terra e offshore, fotovoltaico, 
    nelle diverse configurazioni e soluzioni tecnologiche 
  • l’andamento e i nodi critici, come ad esempio l’affacciarsi dei prezzi negativi, dei mercati dell’energia e dei servizi di flessibilità 
  • l’adeguatezza del sistema e la roadmap italiana per la transizione 
  • il ruolo e le prospettive degli accumuli, sia batterie che pompaggi, con un’ampia analisi regolatoria, economica e strategica delle opportunità e dei rischi. 

Su questi temi si confronteranno i maggiori player e stakeholder del settore nel tradizionale appuntamento di presentazione dell’Irex Annual Report. 

Il convegno è strettamente ad inviti e l’accesso consentito solo agli invitati che avranno confermato la presenza e ricevuto la conferma. 

Programma:

9.00 Welcome coffee

9.30-9.40  La sfida italiana della transizione energetica

Paolo Arrigoni Presidente GSE

9.40-10.00 Presentazione Irex Annual Report

La transizione energetica italiana: numeri, strategie, prospettive

Alessandro Marangoni CEO Althesys Strategic Consultants

10.00-10.30 Key note speaker

Elettrificazione ed innovazione nel contesto globale attuale

Paolo Frankl Head of the Renewable Energy Division, IEA

10.30 -11.15 Le strategie degli operatori: CfD, PPA o merchant?

Modera: Fausta Chiesa, Corriere della Sera

Ne discutono:

Giuseppe Argirò CEO CVA 

Eugenio de Blasio CEO Green Arrow Capital 

Andrea Ghiselli CEO EF Solare Italia 

Roberto Pasqua CEO EDP Renewables Italy 

Michele Pizzolato Head of Regulatory Affairs ENI Plenitude

11.15-12.00 La decarbonizzazione oltre il 2030 e l’opzione nucleare 

Modera: Fausta Chiesa, Corriere della Sera

Ne discutono:

Gilberto Dialuce* Presidente Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile

Roberto Ferrante Responsabile Risorse Naturali, Energia ed Ambiente CDP

Lorenzo Mottura Executive Vice President Strategy, Edison

Elisabeth Rizzotti Founder and COO Italy Newcleo

12.00-13.00 Il sistema elettrico italiano tra rinnovabili e flessibilità

Modera: Fausta Chiesa, Corriere della Sera

Giorgio Boneschi Direttore Elettricità Futura

Fabio Genoese Responsabile Strategy – Strategie di Sistema, Terna

Paolo Merli CEO ERG

Carlo Pignoloni Responsabile EGP &TGX Italia

Simone Togni Presidente ANEV

13.00 La strategia clima-energia italiana

Gilberto Pichetto Fratin*  Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Light lunch

Scarica il Programma

  • in attesa di conferma

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC