La malnutrizione nel paziente oncologico: le Linee Guida Aiom
Nel paziente oncologico, la malnutrizione, che include anche l’obesità sarcopenica, rappresenta un indice prognostico sfavorevole e può condiziona la qualità di vita, l’aderenza ai trattamenti e la sopravvivenza. Negli ultimi anni è migliorata la sensibilità su questa tematica non solo a livello istituzionale, ma anche tra gli operatori sanitari. La Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale è servita da spunto al Ministero della Salute per pubblicare le Linee di indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici. Inoltre, sono sempre più numerosi i centri Oncologici che collaborano con i Servizi/ unità operative di Nutrizione Clinica. Gli studi clinici relativi al supporto nutrizionale sono in aumento e riportano risultati uniformi in merito al ruolo fondamentale di un supporto nutrizionale tempestivo ed appropriato nel condizionare i risultati clinici. Nonostante ciò, restano ancora molte criticità e margini di sviluppo relativi alle risorse da dedicare alla Nutrizione Clinica e ai percorsi di presa in carico nutrizionale a livello di tutto il territorio nazionale. Il Gruppo di Lavoro, che comprende AIOM e AIOM Nurses, SINPE, FAVO, SICO, ASAND, FNOPI e AIRO ha aggiornato nel 2022 le raccomandazioni sulla nutrizione in Oncologia per fornire uno strumento di perfezionamento sintetico e fruibile a tutti gli specialisti che hanno in cura i pazienti oncologici. La successiva stesura di Linee guida esaustive e metodologicamente appropriate in merito alla nutrizione durante i trattamenti attivi oncologici è un aspetto determinante al fine di garantire l’applicazione sistematica di queste ultime e far sì che il supporto nutrizionale divenga un sostegno sistematico all’interno dei percorsi di cura.