Il futuro sostenibile di pesca e acquacoltura

03.04.2025 14:00 - 03.04.2025 19:00
Categorie: Agrifood
Visite: 321

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Convegno organizzato nell’ambito del corso di perfezionamento in Terzo settore. Imprese e sostenibilità della Luiss School of Law.

Ore 14:00 Registrazione dei partecipanti

Ore 14:15 Apertura lavori
Ferdinando Albisinni Presidente AIDA-IFLA e Sezione Centro-Ovest dell’Accademia dei Georgofili, Università della Tuscia
Attilio Gorassini Coordinatore scientifico della ricerca, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Gian Domenico Mosco Direttore del Corso su Terzo settore. Imprese e Sostenibilità, Luiss School of Law

Ore 14:30 La gestione sostenibile dell’impresa ittica e di acquacoltura
Presiede
Gian Domenico Mosco Università Luiss Guido Carli

Sostenibilità e valorizzazione dei segni di qualità: ostacoli e sfide
Alessandra Di Lauro Università di Pisa, Accademia dei Georgofili

Le definizioni di imprenditore itticoì e acquacoltore nell’ordinamento italiano fra modelli consolidati e incertezze
Silvia Bolognini Università di Udine, Accademia dei Georgofili

Un diritto europeo della pesca?
Roberto Saija Università San Raffaele, Accademia dei Georgofili

Fattori ESG e adeguatezza degli assetti organizzativi di imprenditori ittici e acquacoltori
Salvatore Lopreiato
Università Luiss Guido Carli e Università Mediterranea di Reggio Calabria

Tutela dell’ambiente e attività ittica
Francesco Bruno Università Campus Bio Medico e Accademia dei Georgofili

Sostenibilità ambientale e responsabilità intergenerazionale
Daniele Cananzi Università Mediterranea di Reggio Calabria

Ore 16:30 Coffee break

Ore 16:45 L’attività sostenibile nei settori ittico e dell’acquacoltura
Presiede
Michele Tamponi Università Luiss Guido Carli

Sussidiarietà e sostenibilità: un modello di gestione delle acque interne
Sonia Carmignani Università di Siena, Accademia dei Georgofili

Funzione sociale e ambientale nella gestione delle risorse biologiche delle ZEE e dell’alto mare
Roberto Virzo Università di Messina

L’intelligenza artificiale nella pesca e nell’acquacoltura
Angela Busacca Università Mediterranea di Reggio Calabria

Come un pesce fuor d’acqua: alimenti prodotti da cellule coltivate di organismi acquatici
Valeria Paganizza Università di Parma, Accademia dei Georgofili

La disciplina dell’acquacoltura nel prisma della sostenibilità
Maria Carlotta Rizzuto Università Magna Graecia di Catanzaro

La giurisprudenza della Corte di Giustizia per una pesca sostenibile
Adriana Tranchina Università di Firenze

Le radici culturali della pesca sostenibile
Paolo Costa Pontificio Istituto Biblico, Università di Genova

Ore 19:00 Chiusura dei lavori
Conclude
Ferdinando Albisinni Università della Tuscia, Accademia dei Georgofili

Comitato scientifico: Ferdinando Albisinni, Silvia Bolognini, Daniele Cananzi, Attilio Gorassini, Nicola Lucifero, Gian Domenico Mosco, Federica Maria Tescione

Comitato organizzatore: Angela Busacca, Salvatore Lopreiato, Pier Paolo Pirani, Roberto Saija

L’incontro è organizzato in collaborazione con il DIGIES dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, nell’ambito del PRIN 2022 “Le sfide giuridiche della green economy 4.0” e rientra nelle attività della Sezione Centro Ovest dell’Accademia dei Georgofili. È patrocinato dall’AIDA-IFLA.

Registrazione

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC