La circolarità a un bivio: nicchia o modello industriale?
L’economia circolare propone un modello economico antitetico a quello lineare, basato sul principio take – make – use – dispose e ridefinisce il concetto di “sviluppo” in ottica rigenerativa con impatti positivi sull’intera società. Lo sviluppo di questo paradigma richiede un notevole sforzo da parte di tutti gli attori, in particolare delle imprese, che devono intendere l’economia circolare come una leva per la competitività e come un’opportunità strategica di sviluppo economico per il Paese, anche considerato il contesto di crescente frammentazione geopolitica per l’approvvigionamento di risorse.
L’evento pone l’attenzione su queste tematiche, presentando il nuovo Manifesto contenente il posizionamento e le principali direttrici strategiche dell’Alleanza per l’Economia Circolare per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall’economia circolare, e lo studio 2024 sugli scenari dell’economia circolare. Inoltre, sarà una importante occasione per scambiare esperienze, opportunità e prospettive tra rappresentanti delle imprese, stakeholder e istituzioni riguardo agli approcci di economia circolare, al fine di sostenere l’eccellenza delle imprese nazionali per fare dell’Italia un modello di riferimento internazionale in questo campo.