Carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea: le sfide dell'accesso e della sostenibilità in Italia
ROMA - Il cancro dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea è stato il quinto tumore maligno più comune al mondo nel 2020, e la quarta causa di morte per tumore. Solo in Italia nel 2022 sono state stimate 14.700 nuove diagnosi, aspetto che colloca questo tumore tra le neoplasie aggressive associate a prognosi infausta (AIOM, I numeri del cancro in Italia, 2022). Questo tipo di tumore si presenta solo in fase avanzata con sintomi evidenti, creando un serio problema di diagnosi tardiva.
Il trattamento d’elezione passa dalla resezione chirurgica (operazione altamente invalidante per i pazienti) alla chemioterapia personalizzata, in base allo stadio del tumore e alle caratteristiche del paziente. L’assenza di terapie mirate – soprattutto per le fasi più avanzate – ha rappresentato per molto tempo un unmet need importante per i pazienti che ne sono affetti e per le loro famiglie. Tuttavia, la ricerca ha reso disponibili opzioni terapeutiche che restituiscono speranza ai pazienti e alle loro famiglie.
Il progetto “Target Therapy Networks – Gastric Cancer Challenge”, realizzato da ISHEO con il contributo non condizionante di Astellas Pharma S.p.A., è nato con l'obiettivo di lavorare attivamente attraverso un network multi-specialistico per aumentare la consapevolezza sugli attuali unmet need dei pazienti con carcinoma gastrico e della giunzione gastro-esofagea, e sui migliori interventi da attuare per una presa in carico globale dei pazienti da parte del SSN.
I principali temi affrontati riguardano i percorsi di diagnosi e cura, l’accesso alle terapie, la sostenibilità economico-finanziaria, e la qualità di vita dei pazienti. In particolare, il non adeguato finanziamento dei test diagnostici, le difformità interregionali nelle procedure di rimborso, la non corrispondenza tra costi realmente assorbiti dalle strutture sanitarie e i rimborsi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) rappresentano gli snodi cruciali su cui poter agire per garantire un accesso equo e tempestivo per tutti i pazienti.
Occorre ridisegnare il percorso di cura alla luce delle nuove opportunità terapeutiche, per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Difatti, uno dei temi più complessi rimane sicuramente l’inadeguato finanziamento dei test diagnostici propedeutici alla target therapy, il quale richiederà lo sviluppo di nuovi modelli di rimborso. La collaborazione deve garantire ad ogni paziente – senza disparità di accesso nelle varie Regioni italiane – l’accesso a tutti i test immunoistochimici per i target ad oggi approvati, per migliorare significativamente gli outcome sanitari, quali sopravvivenza e qualità di vita.
Rimani aggiornato su questa importante tematica tramite webinar e newsletter a cura dei maggiori specialisti che da anni si occupano di questa malattia, iscrivendoti al Portale Digitale al seguente link:
? https://gastriccancerchallenge.isheonline.com/login
Inoltre, non perderti l’Expert Meeting che si terrà il 13 giugno a Roma presso Palazzo Ferrajoli, 355 che esplorerà le opportunità terapeutiche attualmente disponibili, ed evidenzierà i limiti all'accesso alle nuove terapie target che si prospettano all’orizzonte:
ISCRIVITI CLICCANDO QUI: https://isheonline.com/registrazione-expert-meeting-gcc-13-giugno-2024/