Strumenti e opportunità europei per affrontare la povertà energetica
Sia PA che privati dispongono di diversi strumenti finanziari messi a disposizione dall’Unione Europea, per sviluppare progetti di contrasto alla povertà energetica.
Da Energy Poverty Advisory Hub, EPAH, al programma LIFE vedremo anche dei progetti in corso grazie a questi strumenti e ne valuteremo approccio, sviluppo e target.
Programma dei lavori
Ad aprire i lavori Marina Varvesi Responsabile dell’Area di “Innovazione e Ricerca” in AISFOR e partner dell’iniziativa voluta da DG Energy, EPAH che illustrerà i principali strumenti disponibili e le prossime scadenze in atto definendo anche alcuni principi di sviluppo progettuale.
Nello specifico parleremo dei seguenti progetti:
- Comanage dedicato alle comunità energetiche, con Davide Parziale project manager
- Renoverty, impegnato nella riqualificazione di edifici vulnerabili in zone rurali, con Pierpaolo Romano project manager
- Entrack che si occupa della costruzione di politiche socio-energetiche con metodi partecipativi e supporto del modelling con Virginia Dicuonzo project manager
Modera la sessione la direttrice di Canale Energia Agnese Cecchini, founder dell’Alleanza contro la povertà energetica.