In cinque minuti: le parole chiave del successo del Made in Italy dello Spazio
Venerdì 15 dicembre, in occasione delle celebrazioni per la terza Giornata Nazionale dello Spazio, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) inaugura nell’Atrio di Palazzo Piacentini, sede del MiMIT, la mostra “Made in Italy dello Spazio. Osservazione, Esplorazione, Futuro e Tecnologia: il viaggio italiano dalla Terra al Cosmo”, in collaborazione con lo stesso Ministero, alla presenza del presidente dell'Agenzia, Teodoro Valente, del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e del capo di Gabinetto, Federico Eichberg.
L’esposizione racconta le competenze tecnologiche e scientifiche dell’Italia dello Spazio, attraverso missioni iconiche, programmi spaziali e scienza del cosmo. È progettata con un taglio fortemente divulgativo e immersivo e si avvale di modelli e manufatti spaziali, pannelli esplicativi e interattivi, video e videopillole, che illustrano i molti volti delle attività produttive italiane nel settore.
Articolata nelle sezioni Terra, Navigazione, Da Terra a Marte e Nello Spazio Profondo, la mostra sarà presentata alla stampa e resterà esposta sino all’11 gennaio 2024 (ore 11:00-17:00). Sabato 16 dicembre è prevista un’apertura straordinaria al pubblico.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 e fino alle 17.00, l’ASI organizza nella propria sede di Roma-Tor Vergata l’evento “In cinque minuti: le parole chiave del successo del Made in Italy dello Spazio”, concepito secondo un format che prevede due momenti di approfondimento. La prima parte, dedicata alle istituzioni, vede la partecipazione del titolare del MiMIT Adolfo Urso e del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, accolti dal presidente dell’ASI Teodoro Valente, mentre durante la seconda parte saranno presentati brevi interventi dei protagonisti dell’industria italiana -grandi gruppi, PMI e startup- attivi nei vari ambiti dello Spazio. Ogni intervento della componente industriale richiama una parola-chiave in grado di riassumere o suggerire la specificità dell’idea imprenditoriale o dei valori che ispirano l’impresa. Non un’antologia di storie di impresa, dunque, quanto piuttosto un “vocabolario” delle parole del made in Italy dello Spazio.
L’evento è realizzato in modalità ibrida, con pubblico in sala (su invito) e trasmesso in streaming per chiunque su https://www.asitv.it/media/live/canale/live-1.