L’equipe multidisciplinare: un lavoro di squadra
L’importanza dello sport-terapia e la metodologia del lavoro in equipe multidisciplinare sono i temi al centro del seminario online in programma il 5 dicembre a partire dalle ore 10.00. Promosso dal Comitato italiano paralimpico (Cip) Liguria e dalla Direzione regionale Inail, in attuazione del Piano quadriennale delle attività Cip/Inail 2022-2025, il webinar si propone di fornire alle/ai componenti delle equipe multidisciplinari delle sedi liguri elementi utili per potenziare le progettualità volte al reinserimento sociale attraverso la pratica sportiva.
Dopo i saluti del direttore regionale Inail, Angela Razzino, e del presidente del Comitato italiano paralimpico (Cip) Liguria, Gaetano Cuozzo, è previsto l’intervento di Elisabetta Garbarino, docente presso l’Università di Genova, sul tema “Lavorare in gruppo”, che approfondisce l’importanza delle sinergie in un contesto multidisciplinare. A seguire, il focus su “L’equipe multidisciplinare Inail come strumento di attuazione della mission istituzionale e le attività dei singoli componenti” con i contributi di Virginia Vitto, sovrintendente sanitario regionale, Valeria Bertagna, della sovrintendenza sanitaria regionale, Patrizia Rebora, responsabile dell’Ufficio attività istituzionale, ed Elisabetta Pantusa, responsabile del processo reinserimento lavorativo e sociale, che illustrano i compiti assegnati dall’Inail a ciascuna professionalità dell’equipe multidisciplinare di secondo livello.
Tra gli altri contributi, quello su “La pratica sportiva come strumento di salute”, a cura di Nicoletta Sias, fisiatra dirigente medico di II livello della Direzione Liguria. Le attività del Centro protesi di Vigorso di Budrio sono approfondite nell’intervento di Angelo Andretta, direttore del Centro, seguito dal focus sui “Dispositivi tecnici per la pratica dello sport”, a cura di Gregorio Teti, direttore tecnico area tecnica e area servizi, ausili e assistenza sul territorio e di Massimo Improta, responsabile del reparto ausili.