XV Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

28.11.2023 09:30 - 29.11.2023 17:30
Categorie: Energia, Ambiente
Visite: 814

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



Roma, Palazzo Baldassini - via delle Coppelle, 35 

La fase di definizione dei provvedimenti europei EGD, Fitfor55 e RepowerEU ha fatto emergere in modo visibile le contraddizioni di un approccio ideologico e semplicistico delle politiche per l’energia e il clima che si stanno rivelando inattuabili e insostenibili dal punto di vista economico, sociale e persino ambientale. C’è anche un rischio politico: quello di una reazione dell’opinione pubblica e dell’elettorato di rifiuto tout court delle politiche ambientali, del processo di miglioramento realizzato fino ad oggi, della stessa Unione Europea.

Le politiche energetico ambientali influenzeranno certamente le elezioni europee del 6-9 giugno 2024, il nuovo parlamento e,  di conseguenza, la nuova Commissione e i suoi primi provvedimenti.

L’Italia, come gli altri paesi membri, dovrà definire il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, PNIEC, entro il primo semestre del 2024, nella ultima fase della legislatura UE 2019-2024. Il nuovo PNIEC dell’Italia dovrebbe avere un’impostazione che superi, fin d’ora,  le contraddizioni delle attuali politiche UE, prospetti un nuovo approccio alla transizione energetica basato sulla realtà e dia una prospettiva sostenibile di prosecuzione del processo di miglioramento ambientale stabilendo obiettivi realistici e strategie di intervento sostenibili  e concrete.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC