Quale riforma per la portualità italiana

10.11.2023 09:30 - 10.11.2023 13:30
Categorie: Trasporti
Visite: 889

⬇️ condividi questo evento su ⬇️



La riforma della governance del sistema portuale italiano è tema di grande attualità che richiede di essere affrontato sotto molteplici aspetti, programmatorio, organizzativo e istituzionale. In sintesi cosa ne ostacola, singolarmente e come sistema, la competitività rispetto ad altre realtà sulle sponde del Mediterraneo e nel Nord Europa? Come “fare sistema” fra i porti e fra essi e le catene logistiche alle quali offrono i loro servizi? Sono domande cruciali per un Paese che dai porti vede passare il 55% delle tonnellate di merci importate e il 43% di quelle esportate. L’analisi va anche integrata con l’approfondimento del ruolo delle politiche pubbliche di concorrenza, di regolazione e di definizione degli investimenti strategici.

SIPotra vuole fornire il proprio contributo nell’auspicio che i decisori politici possano inquadrare la riforma portuale allo studio in un contesto sistemico che la orienti verso obiettivi di interesse collettivo e di lungo periodo.

PROGRAMMA
9,30 – Apertura dei lavori
Mario Sebastiani, Presidente di SIPoTra
Relazione introduttiva – Una nuova governance per quale portualità?
Paolo Costa, Università di Venezia e SIPoTra
Ruolo e competitività del sistema dei porti italiani in un Mediterraneo in continuo mutamento
Marco Spinedi, Interporto di Bologna e SIPoTra
Oligopoli marittimi e competitività dei porti e dei loro sistemi logistici
Pietro Spirito, Universitas Mercatorum e SIPoTra
L’impatto dell’Unione Europea sul regime dei porti
Francesco Munari, Università di Genova, Deloitte Legal e SIPoTra
Politiche per la concorrenza nei e fra i porti
Andrea Pezzoli, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Rapporti inter istituzionali e forme di rapporto pubblico privato
Mario Sebastiani, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e SIPoTra
11,30 – Dibattito
13,15 – Conclusioni
Stefano Zunarelli, Università di Bologna e SIPotra

Si prega di confermare la partecipazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alle newsletter di takethedate.it e ricevi ogni settimana una mail con i principali appuntamenti a tema sanità, politica, economia, energia e ambiente, webinar, agrifood, TLC