Stati generali del vino - Il quadro regolamentare e le politiche UE per promuovere la competitività del settore e la sua attrattività turistica
Roma, 29 settembre 2023
Il settore vitivinicolo europeo è fondamentale nel quadro della politica agricola comune e ne rappresenta uno dei punti di forza. L'UE è leader mondiale, con una produzione media annua che negli ultimi anni ha superato i 165 milioni di ettolitri, il 45% delle zone viticole mondiali, il 64% della produzione e il 48% del consumo. La viticoltura è diffusa in tutta l'UE e conta più di 3,2 milioni di ettari e 2,5 milioni di aziende vitivinicole, creando 3 milioni di posti di lavoro diretti a cui si aggiungono quelli indiretti. I principali produttori di vino UE, Italia, Francia, Spagna, rappresentano quasi la metà della produzione globale. Il vino è anche parte patrimonio culturale di molte regioni europee e rappresenta un fattore di attrazione e valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.
La politica agricola, compresa la viticoltura, è una competenza esclusiva dell’UE. In particolare, le Organizzazione comune dei mercati (OCM) del settore vitivinicolo sono strumenti chiave per fissare regole e misure di sostegno per il mercato del vino, anche attraverso disposizioni per la commercializzazione, l'etichettatura, la promozione, le indicazioni geografiche. Considerata l’importanza del settore, è fondamentale che le regole promosse dal legislatore europeo siano finalizzate a promuovere la produzione, la qualità e il commercio del vino nel mercato interno e sui mercati internazionali.
Parte essenziale di questa politica sono le Indicazioni geografiche protette (IGP) e denominazioni di origine protette (DOP) che creano un forte legame tra vino, territorio, cultura e tradizioni locali, favorendo la qualità, l’export e il turismo enogastronomico. Il nuovo regolamento approvato di recente dal Parlamento europeo rafforza la protezione per oltre 1610 vini DOP e IGP, di cui poco meno di 1/3 sono prodotti in Italia.
Il settore vitivinicolo è di particolare importanza per l'Italia, primo esportatore e produttore al mondo con 50,3 milioni di ettolitri, e offre un enorme contributo socio-economico in favore delle aree rurali fragili del Paese dando lavoro a 1.3 milioni di persone. L’Italia ha un saldo attivo di export di oltre 6,5 miliardi per un comparto che rappresenta uno dei principali brand del made in Italy grazie a una tradizione millenaria nella coltivazione della vite e nella produzione di vini di alta qualità. Il vino è anche un elemento centrale nella cultura e tradizione italiana, con il turismo enogastronomico.
A partire dal dicembre 2023, tutti i vini venduti nell'UE dovranno riportare nelle etichette nuove informazioni anche sui valori nutrizionali. Alcune iniziative nazionali, come quella irlandese, hanno suscitato un vasto dibattito in diversi Paese europei dove è stato rilevato il rischio di compromettere l’immagine del vino. Va dunque assicurato un approccio coerente che salvaguardi il corretto funzionamento del mercato europeo e la competitività del settore.
Il rafforzamento della competitività del settore, della sua valenza paesaggistica e attrattività turistica, della sua sostenibilità e capacità di export è essenziale per la crescita e l’occupazione in Europa. È dunque importante un confronto tra i decisori politici europei e nazionali e gli operatori del settore.
Appuntamento venerdì 29 settembre alle 9:30 nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, P.le del Campidoglio 1, per un evento che vedrà la partecipazione del Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, delle istituzioni europee e nazionali, assieme agli, operatori del settore e ai rappresentanti dei territori.
Programma
9.30 Saluti istituzionali
· Carlo Corazza, Direttore del Parlamento europeo in Italia
· Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
9.40 Introduzione
Sabrina Alfonsi, Assessora all'Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti di Roma Capitale
· Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio
10.00 Intervento di apertura
Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare
10.20 1° PANEL: Le Politiche ed il quadro Regolamentare dell’UE per il settore del Vino (due sotto panel a rotazione con 5 oratori ciascuno)
Focus su:
Quadro regolamentare per la sostenibilità, tra cui la riduzione dell’impatto ambientale della produzione del vino (riduzione del peso, riuso, riciclo del vetro e nuova etichettatura con indicazione del corretto processo di smaltimento, e la standardizzazione degli imballaggi);
Nuovo regolamento per le Dop, IGP e Docg;
Nuove regole sull’etichettatura e caso irlandese;
Nuova programmazione comunitaria e relative risorse, PNRR.
Moderatore: Alessio Romeo, il Sole 24 Ore - Radiocor
Ne discutono:
Herbert Dorfmann, parlamentare europeo (PPE-SVP), Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, Relatore della Strategia dal produttore al Consumatore
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
Paolo de Castro, parlamentare europeo (S&D-PD), Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, relatore della Riforma delle Indicazioni Geografiche
Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente Federdoc
· Nicola Procaccini, parlamentare europeo, copresidente del gruppo ECR, Commissione per l’Ambiente
Albiera Antinori, Presidente del Gruppo Vini di Federvini
· Mauro Poinelli, Commissione europea, Capo unità DG AGRI - Unità Vino
· Lamberto Frescobaldi, Presidente Unione Italiana Vini
· Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
· Luca Rigotti Coordinatore del settore vitivinicolo dell’alleanza delle cooperative italiane e Presidente del Gruppo di Lavoro COGECA settore vino
11.45 Saluto istituzionale: Massimiliano Fedriga, Presidente della Conferenza dei Presidenti e della Regione Friuli Venezia Giulia
11.55 2° PANEL: export, accordi internazionali, promozione e internazionalizzazione
Focus su:
Accordi di associazione e apertura di nuove opportunità per l’export;
Vino come driver del Made in Italy e del prodotto Italia;
Internazionalizzazione della filiera del vino: sistema di incentivazione finanziaria e tecnica.
Moderatore: Alessio Romeo, il Sole 24 Ore - Radiocor
· Tommaso Battista, Presidente Confederazione Produttori Agricoli-Copagri
· Beatrice Covassi, Parlamentare europeo (S&D-PD), Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia
· Antonio Rallo, Presidente Consorzio Doc Sicilia
· Elena Lizzi, Parlamentare europeo (ID-Lega), Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale
· Flavio Coturni, Commissione europea, Capo unità DG TRADE - Unità Agricoltura
· Giorgio Giordani, Presidente e Co-founder Spencer & Lewis
· Luca Giavi, Direttore generale presso Consorzio di tutela Prosecco DOC
· Albino Armani, Presidente Consorzio Pinot delle Venezie
Lorenzo Cesconi, Presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti
13.15 Networking lunch Terrazza Caffarelli
14.30 3° PANEL il Vino e lo sviluppo sostenibile
Focus su:
Le nuove normative in tema di agricoltura sostenibile nella coltivazione dei vigneti;
Vigna vs Pannello Solare?
Investimenti necessari per sostenere i percorsi verso la sostenibilità;
Blockchain e digitalizzazione: presente e futuro della filiera vitivinicola sostenibile;
Consumer education: tra consumo responsabile e identità territoriale.
Moderatrice: Carolina Sardelli, TG COM 24 - Mediaset
Paola Ghidoni, Parlamentare europeo (ID-Lega), Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale
Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola
Tiziana Beghin, Parlamentare europeo, Commissione Commercio Internazionale
Giuseppe Bursi, Presidente della Cooperativa Cantina Settesoli
Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Equalitas
Giuseppe Ferrandino, Parlamentare europeo (Renew), Commissione per ambiente, sanità e sicurezza alimentare
Carlo Alberto Pratesi, Professore ordinario Università Roma Tre, cattedra di Marketing, innovazione e sostenibilità
16.00 4° PANEL: Il vino come driver del turismo esperienziale ed enogastronomico italiano esperienze e racconti
Focus su:
Turismo come driver di promozione e sviluppo del territorio e delle tradizioni eno-gastronomiche;
Buone pratiche nella comunicazione del brand vino all’estero;
Il vino e la comunicazione digitale: i Wine influencer.
Moderatrice: Carolina Sardelli, TG COM 24 - Mediaset
Dino Giarrusso, Parlamentare europeo (NI), Commissione per il commercio internazionale
Paolo Cuccia, Presidente Gambero Rosso
Nerina di Nunzio, comunicatrice e docente universitario - fondatrice di WineConfidential
Riccardo Cotarella, Presidente AssoEnologi
Ore 17.30
Evento di chiusura con Degustazione dei vini nella splendida cornice della Terrazza Caffarelli del Campidoglio con i vini offerti dal Consorzio del Prosecco Doc, Cantine Settesoli, Fontana Candida, Umani Ronchi.